Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Economy Transition Skills

Descrizione del progetto

Promuovere la transizione verde e digitale nell’economia sociale

Le organizzazioni dell’economia sociale promuovono valori quali solidarietà, governance democratica e importanza delle persone rispetto al capitale, reinvestendo la maggior parte dei loro profitti nello sviluppo sostenibile. Il progetto SETS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare, testare e diffondere programmi di sviluppo delle competenze e moduli di formazione adeguati a promuovere la transizione verde e digitale delle organizzazioni dell’economia sociale. Il progetto adotterà un approccio specifico di valutazione e gestione dell’impatto basato sulle TIC per diffondere i suoi risultati attraverso altri fondi (Fondi di coesione, finanziamenti dell’EIT e Fondi interprofessionali) e sbloccare il proprio potenziale tra le parti interessate pubbliche e private. SETS offrirà inoltre alle organizzazioni dell’economia sociale soluzioni digitali, tecnologie innovative e fornitori di istruzione e formazione professionale, aiutando le aziende nello sviluppo delle competenze.

Obiettivo

SETS Project aims at developing, testing and disseminating suitable skills development programmes and training modules, to foster the Green and Digital transition of Social Economy Organisations (SEOs). The project activities will also prepare, through a specific ICT-driven impact assessment & management methodology, future scale-up of the project outcomes through other funds (Cohesion Funds, EIT, Interprofessional funds) and leverage its potential among private and public stakeholders.
SETS will also support the skills development of companies providing digital solutions and innovative technologies and VET providers for SEOs.
The project will follow a work plan based on seven interconnected work packages: management and coordination (WP1), Skill gap analysis (WP2), Development of trainings (WP3), Piloting and testing (WP4), Certification and recognition (WP5), Assessment, promotion and scale-up of the project impact (WP6), Dissemination and communication (WP7).
The rationale for formulating the SETS consortium is based on the creation of a value chain at two levels, national level and European level. The partnership covers 4 countries (BE, IT, FR, SI), but the skill gap analysis will be run at pan-European level as 2 of the beneficiaries are EU-level umbrella organisations or support structures, while the testing and implementing of skills development programmes and training will be carried out in France and Slovenia
The consortium combines:
• DIESIS: A EU Level support structure for SEOs
• ALL DIGITAL: a pan-European association working to enhance digital skills
• TIRESIA Politecnico di Milano: a technology, innovation and research centre for social impact, in Italy
• OPEN IMPACT: an innovative start-up and accredited spin-off of the University of Milano-Bicocca
• SOGA: a French think-tank engaged in the digital transition of SEOs
• PRIZMA: a Slovenian non-profit organisation that develops programmes and projects related to lifelong career orientation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIESIS NETWORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 136 927,63
Indirizzo
BOULEVARD CHARLEMAGNE 74
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0