Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fediversity

Descrizione del progetto

Ambiente di comunicazione sicuro per le discussioni online

Il discorso su una Internet aperta sta subendo una trasformazione verso uno spazio sicuro federato per le discussioni online, che sostituisce le tradizionali piattaforme di social networking. A questo proposito, il progetto Fediversity, finanziato dall’UE, è un esempio di questa tendenza e vanta quasi 10 milioni di utenti. Il gruppo dà priorità alla protezione e all’emancipazione dei gruppi emarginati all’interno del suo spazio federato. Tuttavia, un’adozione più ampia del fediverso richiede organizzazioni di supporto dedicate. Questo progetto si propone di gettare le basi per tale supporto, offrendo configurazioni di distribuzione riproducibili, documenti di istruzioni, ricettari, strategie e storie di successo. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di comunicazione sicuro e pratico per le organizzazioni pubbliche per mostrare strumenti di discussione aperti. Il progetto cerca di fornire una valida alternativa alle soluzioni centralizzate di proprietà delle grandi imprese tecnologiche.

Obiettivo

Open internet discourse is part of the future of open collaboration and open discussion, forming a federated safe space for what used to be called social networking. The Fediverse, funded by the NGI program as an implementation of such a federated space, is already taking shape and approaching ten million users. It has special safeguards for marginalized and oppressed groups in our global society. This NGI technology is mature enough to be joined by older institutions and organizations, many tech-savvy media outlets and public institutions have already joined [^adoption]. But for wider adoption the Fediverse needs to be supported by dedicated and knowledgeable support organisations, for which this project will lay the groundwork in the form of reproducible deployment configurations, how-to documents, cookbooks, playbooks and descriptions of success stories.

Not only will we create a complete script for support organisations that want to _host_ Fediverse services and other open discussion tools on how to deploy them on their infrastructure, we will also onboard several public organisations that want to _use_ these services to show-case, and to gain and document experience on do's and don'ts. After all, public communication infrastructure, even though very practical, isn't easy to do and this project is accordingly about creating a simple to use, very practical and safe environment to communicate, assembling various powerful components that NGI and others have built into unified end-to-end services. This is where we can make a difference, especially in contrast to existing centralized solutions owned by Big Tech.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NLNET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 682 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0