Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maritime Methanol: Adaptable, Renewable and Environmentally-friendly

Descrizione del progetto

Affrontare le emissioni marittime in modo ecologico

L’industria marittima, spina dorsale del commercio globale, deve affrontare una sfida importante: la sua impronta di carbonio. Le navi che utilizzano combustibili tradizionali contribuiscono in modo sostanziale alle emissioni di CO2, con un impatto sull’ambiente e sulla sostenibilità dell’industria. In quest’ottica, il progetto M2ARE, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo processo al metanolo marittimo. Basato sulla CO2 biogenica e sull’H2 rinnovabile, M2ARE sarà il pioniere di una soluzione a basso costo ed ecologica per spingere il settore marittimo verso un futuro più sostenibile. Ampliando la base di materie prime attraverso la valutazione della bio-CO2 e introducendo un sistema avanzato di reattori, il progetto intende fornire una soluzione adattabile che possa ridurre le emissioni di oltre l’80 % rispetto ai combustibili fossili convenzionali.

Obiettivo

The M²ARE project develops and demonstrates a novel process for “Maritime Methanol”, a new grade of low-cost green methanol based on biogenic CO2 and renewable H2, to support the needs of the global shipping sector to reduce their CO2 emission.

The highlights of the M²ARE project:
Assessment and qualification of bio-CO2 from different sources (biogas, bioethanol, pulp & paper, combustion, …) for its feasibility in the methanol synthesis, thus increasing the feedstock base for Maritime Methanol.
An improved methanol process using a new reactor system based on process intensification and a simplified methanol purification will be demonstrated. The new process is uniquely suited to convert bio-CO2 compositions with fluctuating H2 supply to flexible grades of Maritime Methanol which will be further optimised in its composition and validated through a series of engine tests.
A digital model of the whole value chain from CO2/H2 to the maritime fuel will be developed to de-risk the technology and boost its scale-up by assessing and optimizing different geographical scenarios as basis for the deployment roadmap.

M²ARE is committed to deliver by mid 2027 a European “Maritime Methanol” process (at TRL 7) providing >80% CO2 emission reduction compared to fossil maritime fuels and >10% TCO savings compared to state-of-the art green methanol technologies.

M²ARE consists of a powerful and capable consortium with diverse expertises around the value chain: Air Liquide as world-leader in methanol technology, MAN as world leader for methanol-fueled maritime engines and Maersk as the world’s largest shipping company will provide industrial perspectives, while academic partners from Greece (CERTH), Italy (SSSA Pisa), France (LRPG) and The Netherlands (TU Delft) will contribute with unrivaled scientific expertise in catalyst testing, digital tools, reactor simulation and Life Cycle Assessment. Finally, ETA Florence will guarantee top-level dissemination of the project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIR LIQUIDE FORSCHUNG UND ENTWICKLUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 209 375,00
Indirizzo
GWINNERSTRASSE 27 33
60388 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 156 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0