Descrizione del progetto
Tecnologia per il parco eolico offshore galleggiante del futuro
I parchi eolici offshore galleggianti (FOW, floating offshore wind) sono sempre più utilizzati per la produzione di energia rinnovabile. Nonostante l’avanzato livello di maturità tecnologica, esiste ancora un enorme potenziale di miglioramento in questo settore. Il progetto FLOATFARM, finanziato dall’UE, intende far progredire la maturità e la competitività della tecnologia FOW. Aumenterà la produzione di energia, ridurrà il costo dell’elettricità, migliorerà la catena del valore dell’eolico offshore e sosterrà diverse aziende dell’UE. FLOATFARM intende inoltre ridurre al minimo gli impatti ambientali negativi sulla vita marina e migliorare l’accettazione da parte del pubblico, accelerando così la transizione energetica dell’UE. Esplorerà nuovi design del rotore per una migliore cattura dell’energia utilizzando un approccio innovativo di co-progettazione. Verranno inoltre analizzati i galleggianti migliorati, un concetto di generatore innovativo, l’interazione aerodinamica delle turbine, l’ormeggio e l’ancoraggio condivisi e un cablaggio dinamico innovativo.
Obiettivo
FLOATFARM aims to significantly advance the maturity and competitiveness of floating offshore wind (FOW) technology by increasing energy production, achieving significant cost reductions within the design and implementation phases, improving offshore wind value chain and supporting EU companies in this growing sector. Ultimately, FLOATFARM aims to decrease negative environmental impacts on marine life and to enhance the public acceptability of FOW, thereby accelerating the EU energy transition.
To this end, a number of critical technologies have been identified as key catalysts. They apply to different conceptual scales, from individual floating offshore wind turbine level (Action 1) to farm level (Action 2) and environmental and socio-economic perspectives (Action 3). Innovations will be introduced into: 1) ROTOR TECHNOLOGY, where innovative rotor designs for improved energy capture will be explored in a co-design approach with innovative control techniques, improved floaters, and a groundbreaking generator concept; 2) MOORING AND ANCHORING, where shared mooring and innovative dynamic cabling will be investigated; 3) WIND FARM CONTROL, where novel control strategies will be exploited to increase the farm power density, and 4) ENVIRONMENTAL IMPACT MITIGATION, where marine noise emissions and impacts on marine species of FOW farms will be addressed, innovative artificial reefs will be pioneered and social acceptance will be studied.
To ensure that effective solutions are pursued and TRL5 can be achieved, FLOATFARM adopts a holistic approach that combines innovative designs, experimental demonstration at laboratory scale, modelling with a suite of beyond state-of-the-art numerical tools, and demonstration in a unique open-sea laboratory, where a new 1:7 scale 15MW FOWT will be tested in combination with novel floaters, moorings and controls, ensuring systematic assessment and validation that are thus far unprecedented in FOWT research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.