Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

effectIve advaNCements towaRds uptakE of PV integrAted in buildingS & infrastructurE

Descrizione del progetto

Preparare la strada per l’adozione su larga scala di sistemi fotovoltaici integrati

La domanda di soluzioni di energia rinnovabile è in aumento, ma problemi di integrazione e funzionalità all’interno di edifici e infrastrutture ostacolano l’adozione dei sistemi fotovoltaici tradizionali. I sistemi fotovoltaici integrati (IPV) possono contribuire al superamento di questi ostacoli. Il progetto Increase, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla realizzazione di innovazioni IPV a livello di modulo e di sistema. Gli obiettivi specifici di Increase sono il miglioramento dell’estetica, la riduzione dell’impatto ambientale e il potenziamento della funzionalità. Tra le innovazioni figurano nuovi incapsulanti e rivestimenti, facciate e tetti integrati e concetti di barriera acustica. Attraverso verifiche approfondite e l’attuazione di nove progetti dimostrativi in tutta Europa, Increase cerca di ottimizzare i sistemi IPV per ottenere la massima efficienza e facilità di installazione. Le attività di coinvolgimento, comunicazione e co-creazione con le parti interessate locali rientrano nell’azione volta a promuovere l’accettazione da parte del mercato e lo sviluppo di modelli di business per l’adozione in tutta Europa.

Obiettivo

INCREASE aims to contribute to a wider uptake of IPV by delivering innovations at module and system level, as well as for the design & operation phase. New encapsulants and coatings will be developed contributing to improved aesthetics, reduced glare, lower environmental footprint, improved behavior during fire, and improved antifoiling and antisoiling behavior. At system level, innovations focus on integrated facade and roof concepts, as well as noise barriers. Practical guidelines will further be delivered for bespoke infrastructure integrated projects, validated with a variety of complementary infrastructure integrated PV projects. Elaborate testing is foreseen at module and system level in line with relevant construction related and electrical standards. Optimal case-specific selection of IPV size and characteristics will be supported by a multi-objective optimisation software that takes into account the shape and use of the building or infrastructure, its surroundings, and its energy flexibility potential and steer the asset operation as well as suggest specific user behaviour to maximise the self-consumption. To increase market acceptance, a strong layer of user feedback and co-creation underpins the overall R&D activities, and contributes to delivering 10 complementary building and infrastructure demonstrations on 9 locations in 6 European countries. Cross-sector interactions, policy exchanges, investor dialogues, and country-specific business case assessments will further direct the exploitation towards large scale market uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TH!NK E
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 727 814,50
Indirizzo
OPHEMSTRAAT 140
3050 Oud-Heverlee
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 039 735,00

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0