Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Twin for Europe

Descrizione del progetto

Promuovere il gemellaggio digitale per le infrastrutture energetiche europee

L’Europa si trova dinanzi alla necessità di passare alle fonti di energia rinnovabile e di migliorare la resilienza e l’efficienza economica delle proprie infrastrutture. I gemelli digitali emergono in tal senso come strumenti utili agli operatori di sistema e ai partecipanti al mercato per coordinare le loro operazioni. Lo sviluppo di un ecosistema federato di soluzioni basate su questa tecnologia su scala europea è diventato cruciale, in quanto consente a ciascun operatore di prendere decisioni di implementazione indipendenti garantendo al contempo l’interoperabilità. Il progetto TwinEU, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuove tecnologie e di stabilire le condizioni necessarie per l’interoperabilità con l’obiettivo di creare un nucleo di scambio di dati a livello europeo supportato da interfacce per lo spazio dei dati energetici attualmente in fase di sviluppo. Sfruttando strumenti avanzati di modellizzazione e intelligenza artificiale, il progetto si prefigge di fornire una replica digitale dell’infrastruttura energetica che possa essere testata e attivata.

Obiettivo

The current international situation makes the process of energy transition more critical for Europe than ever before.  It is a key requirement to increase the penetration of renewables while aiming at making the infrastructure more resilient and cost-effective. In this context, digital twins (DT) build a key asset to facilitate all aspects of business and operational coordination for system operators and market parties. It is of fundamental importance to now start a process of agreement at European level so not to develop isolated instances but a federated ecosystem of DT solutions. Each operator should be able to make its own implementation decisions while preserving and supporting interoperability and exchange with the remaining ecosystem. Exactly this is the vision of the TwinEU consortium: enabling new technologies to foster an advanced concept of DT while determining the conditions for interoperability, data and model exchanges through standard interfaces and open APIs to external actors. The envisioned DT will build the kernel of European data exchange supported by interfaces to the Energy Data Space under development. Advanced modeling supported by AI tools and able to exploit High Performance Computing infrastructure will deliver an unprecedented capability to observe, test and activate a pan-European digital replica of the European energy infrastructure.

In this process, reaching consensus is crucial: the consortium therefore gathers an unprecedented number of actors committed to achieving this common goal. The concepts developed by TwinEU span over 15 different European countries with a continuous coverage of the continental map. Demos will encompass key players at every level from transmission to distribution and market operators, while also testing the coordinated cross-area data exchange. The consortium also includes relevant industry players, research institutions and associations with a clear record in developing innovative solutions for Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 159 687,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 159 687,50

Partecipanti (78)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0