Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SHIFT to Direct Current

Descrizione del progetto

Dall’alimentazione in CA a quella in CC di centri dati, porti, industrie e edifici

Da oltre un secolo l’energia elettrica viene trasmessa e distribuita attraverso le reti elettriche in corrente alternata (CA). Tuttavia, la maggior parte dei dispositivi moderni è alimentata da corrente continua (CC), il che richiede molte trasformazioni da CA a CC. Il passaggio su larga scala alla corrente continua presenta alcuni vantaggi, tra cui una maggiore efficienza e minori costi operativi. Per realizzare questa transizione, che consentirà di alimentare i centri dati a corrente continua e la distribuzione di corrente continua negli edifici commerciali e residenziali, nell’industria e nei porti, saranno necessari una modellizzazione approfondita e investimenti significativi in software, hardware e infrastrutture. Il progetto SHIFT2DC, finanziato dall’UE, intende sviluppare e implementare un approccio dall’alto verso il basso, indipendente dalle applicazioni, per la progettazione, la simulazione, il collaudo, la convalida e l’applicazione di soluzioni in corrente continua a media e bassa tensione per sostenere questo sforzo.

Obiettivo

SHIFT2DC project aims to propose and implement a top-down application-agnostic approach for the design, simulation, test, validation, and application of both medium (MV) and low voltage (LV) direct current (DC) solutions. Thirty-two partners, including affiliated and associated partners, from twelve countries, will join expertise to develop, test and demonstrate the technical feasibility, cost-benefit, life cycle and environmental impact of the proposed DC solutions in Data centres, Buildings, Industry and Ports across Europe (Germany, France, and Portugal). The field-tests and demonstrators will allow an evaluation of the advanced control methodologies and tools, the definition of the appropriate implementation conditions, and a consolidation of the most promising solutions and corresponding business models for MV and LV DC systems. Beyond the DC solutions that will be tested and demonstrated, SHIFT2DC will also evaluate the consumers´perspective regarding DC solutions and propose new tools that promote the faster adoption of DC solutions. All the solutions and tools that will be developed in the SHIFT2DC project will be case-agnostic allowing the use of its results in most applications. In a second stage of the development, specific libraries for buildings, datacentres, industry and ports will be proposed allowing a better and more detailed simulation of the mentioned environments. The DC solutions proposed and developed in the SHIFT2DC project will be designed taking into consideration the interoperability requirements, the scalability opportunities and the security and privacy needs. In addition, the project results will contribute to the development of standards in compliance with the needs of DC solutions. Finally, a regulatory framework that promotes the adoption of MVDC and LVDC solutions and assures secure and economic power systems management under hybrid AC/DC grids will be proposed.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC ID - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO EM LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 899 562,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 899 562,50

Partecipanti (26)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0