Descrizione del progetto
Mappatura delle fonti idroelettriche non sfruttate
La natura intermittente delle fonti rinnovabili, come l’eolico e il solare, determina uno squilibrio tra domanda e offerta di energia, creando instabilità nella rete. Le soluzioni di stoccaggio esistenti sono inadeguate a immagazzinare l’energia in eccesso durante i periodi di picco della produzione per utilizzarla nei periodi di bassa produzione. In questo contesto, il progetto STORE2HYDRO, finanziato dall’UE, offre una soluzione promettente grazie all’adeguamento della tecnologia delle turbine a pompa reversibili, in modo che gli impianti idroelettrici esistenti possano aumentare la capacità di stoccaggio dell’elettricità di oltre 22 TWh all’anno. Nel complesso, il progetto intende migliorare l’efficienza dello stoccaggio senza alterare i volumi dei bacini o dei fiumi, allineandosi al Green Deal europeo. Questa iniziativa promette operazioni idroelettriche più flessibili e convenienti, fondamentali per l’integrazione di fonti di energia rinnovabili intermittenti come l’eolico e il solare.
Obiettivo
The overarching aim of STORE2HYDRO is to introduce a new mindset for storage of electricity in connection with existing hydropower. Relatively small adjustments to existing hydropower facilities by retrofitting reversible pump turbine technology would allow the European electricity storage capacity to increase by 22TWh/y or more. The aim will be achieved by: i) Validated innovative mechanical solutions to TRL4-5 for larger-scale pumped, longer-duration storage of electricity in existing high head Reservoir-to-Reservoir (RtR) and low head Run-of-River (RoR) hydropower facilities. ii) Mapping untapped hydropower sources for long term electricity storage in Europe increasing the availability, robustness and safety of energy storage solutions. The novel technologies will enable the operators to run hydropower stations in a more efficient, cost effective and flexible manner than today also adapting to the energy system. This is without changing the regulating heights or volume of the reservoir/river reaches following the European Green Deal priorities. Also, turbine manufacturers can introduce new components for cost-effective retrofitting of pumped storage. The technology will be validated with detailed LCA and by consideration of CAPEX and OPEX of potential future plant. The 1st innovation is based on unique design solutions for a retrofittable reversible pump turbine technology enabling a cost-effective solution free of cavitation, enhanced flexibility, and reduced losses. The 2nd innovation is enabled by digital twins including hydraulic and sediment dynamics for pumped-storage. These tools give detailed information about the status of the current storage increasing the availability and robustness of the mechanical storage of electricity in existing RoR and RtR systems adapting to, for example, predictions of generation of intermittent electricity from wind and solar. Practically this will imply new storage of electricity in existing reservoirs and river stretches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
971 87 LULEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.