Obiettivo
Climate neutrality requires the cost-effective and reliable integration of large amounts of renewable energy sources in the power system, leading to the need of wheeling large amounts of power over long distances. HVDC and DC technologies are the most suitable choice to flexibly integrate remote energy sources in a reliable and cost-effective manner. To boost the development of DC technologies, the SET Plan Implementation Working Group on HVDC and DC technologies (DC IWG) has been established, with the goal of delineating a roadmap for the growth and deployment of HVDC and DC technologies over the coming years, through identifying the research and innovation priorities and enhancing the cooperation, collaboration, and coordination between the SET Plan countries. The current organisational support to the DC IWG is based on voluntary work from the members. DC4EU coordination and support action is designed to facilitate the work of the DC IWG and achieve its outcomes and to ensure the information exchange with the SET Plan. To accomplish this, DC4EU will provide organizational and administrative support to the DC IWG, as well as coordinate and communicate with relevant parties, stakeholders, and initiatives. Moreover, DC4EU aims to disseminate and exploit the outcomes of the DC IWG for wider adoption of the IWG outcomes. Additionally, the project seeks to initiate societal engagement to raise the awareness about the significance of DC technologies. By doing so, DC4EU will results in: (1) updating the implementation plan for HVDC and DC technologies to meet the future requirements/needs, (2) enhancing coordination between DC IWG members and between the DC IWG and the SET Plan office, (3) learning from first movers, which refers to the ability of gaining insights and knowledge from early adopters of DC technologies, (4) coordinating national and European research activities, and (5) communicating research and innovation needs of DC technologies to a wide audience.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.