Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic Approach towards Empowerment of the DiGitalization of the Energy Ecosystem through adoption of IoT solutions

Descrizione del progetto

Garantire la stabilità e la scalabilità della rete

Poiché il nostro mondo si affida sempre più alle fonti di energia rinnovabile, i sistemi energetici si trovano ad affrontare sfide senza precedenti e c’è bisogno di nuovi approcci e di una profonda trasformazione delle pratiche comuni. Il progetto HEDGE-IoT, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare la digitalizzazione dei sistemi energetici europei sfruttando i vantaggi delle tecnologie IoT, distribuite a diversi livelli dei sistemi energetici, attraverso un quadro digitale interoperabile e standardizzato. Al centro delle attività del progetto c’è il collegamento del continuum edge-cloud attraverso l’orchestrazione computazionale e i tratti di apprendimento federato. L’ecosistema HEDGE-IoT aprirà la strada a una maggiore flessibilità della rete, a una maggiore capacità di ospitare le fonti di energia rinnovabili e a un funzionamento più robusto e resiliente del sistema elettrico. L’obiettivo generale è quello di ampliare le opportunità di mercato e promuovere i progressi nella standardizzazione dell’internet delle cose.

Obiettivo

HEDGE-IoT proposes a novel Digital Framework which aims to deploy IoT assets at different levels of the energy system (from behind-the-meter, up to the TSO level), to add intelligence to the edge and cloud layers through advanced AI/ML tools and to bridge the cloud/edge continuum introducing federated applications governed by advanced computational orchestration solutions. The HEDGE-IoT Framework will upgrade the RES-hosting capacity of the energy systems and will unleash a previously untapped flexibility potential. It will increase the resilience of the grid, create new market opportunities and promote advances in IoT standardization, by introducing and managing a plethora of diversified, interoperable energy services over scalable and highly distributed data platforms and infrastructure. The multi-dimensional framework of HEDGE-IoT comprises the following pillars: (a) the Technology Facilitator Pillar will exploit the computational sharing by offloading applications on the grid edge, towards providing a set AI/ML federated learning and swarm computing applications; (b) the Interoperability Pillar, which leverages on leading-edge interoperable architectures, such as the Data Space architectures; (c) the Standardisation Pillar will enable all involved platforms, systems, tools and actors to seamlessly communicate and exchange data in standardized formats using widely used standards, such as SAREF, etc.; (d) the Digital Energy Ecosystem Enabling Pillar will ensure the creation of an ecosystem facilitating the increased integration of RES and characterised by resilience. Liaisons with EU initiatives for IoT and digitalisation will be established (e.g. the AIOTI) and the engagement of stakeholders will be ensured by addressing IoT ethics and cultivating trust among end-users, thus promoting inclusivity. Scalability and replicability studies will be performed and connections with innovators and SMEs will be established through the Open Call mechanism of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 850 937,50
Indirizzo
RUE JEAN ENGLING 12
1466 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 708 125,00

Partecipanti (46)

Il mio fascicolo 0 0