Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Social Innovation in Rural Areas

Descrizione del progetto

Economia sociale innovativa per le zone rurali europee

È dimostrato che i progetti innovativi di economia sociale, che privilegiano le reti, le competenze e le risorse locali, svolgono un ruolo cruciale nel soddisfare le esigenze delle zone rurali, in particolare delle comunità emarginate. Ciononostante, le politiche e le iniziative esistenti spesso non riescono a sostenere e coinvolgere efficacemente i gruppi vulnerabili. Il progetto ESIRA, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna promuovendo iniziative innovative di economia sociale nelle zone rurali, compreso nelle comunità emarginate. Il progetto condurrà ricerche sugli spazi di innovazione rurale guidati dalle comunità, svolgerà iniziative pilota di economia sociale e formulerà raccomandazioni per i responsabili delle politiche. Inoltre, il progetto si propone di comprendere meglio le esigenze e le difficoltà dei gruppi vulnerabili, nonché di favorire lo scambio di conoscenze tra gli attori locali per facilitare l’ampliamento e la replica delle iniziative di economia sociale nell’Europa rurale.

Obiettivo

ESIRA acknowledges that innovative social economy initiatives, focusing on local networks, competences, and resources, are able to recognise the important role of citizen-led activities to fulfil the needs of rural areas, especially marginalised ones. Nevertheless, many policies and initiatives fail to effectively support them and/or engage the more vulnerable groups of population. The main objective of ESIRA is to contribute to the rollout of place-based innovative social economy initiatives for rural inclusion and development in (marginalised) rural areas by supporting enabling frameworks, well-interconnected policy architecture and directly piloting innovative solutions which ultimately build more inclusive, resilient and prosperous rural areas.
To achieve it, ESIRA will implement a work plan focused on (i) the research of community-led rural innovation spaces able to connect and empower actors, reinforce the social capital and sense of community, considering the great diversity of rural areas within Europe, and eventually (ii) nurturing and piloting social economy initiatives that strengthen the inclusiveness and living conditions of different groups of population in vulnerable situation, from the improvement in the provision of (social) services, economic diversification, and sustainable management of the natural capital. This will enable to (iii) stocktake and formulate recommendations for policymakers to better support the third sector and local communities, increasing the understanding of the needs and challenges of vulnerable groups of population and social economy, and (iv) boost the knowledge-exchange among local actors, building up their capacities and facilitating the scale up and replication of social economy initiatives across Rural Europe. 9 regions in 7 European countries will be involved in the project. The exploitation and dissemination activities will aim at expanding those regional spaces and replicating our concept in new regions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE BURGOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 588 500,00
Indirizzo
HOSPITAL DEL REY
09001 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 588 500,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0