Descrizione del progetto
Sistemi di trasporto innovativi per azzerare le emissioni delle imbarcazioni adibite alla navigazione interna
AUTOFLEX è un progetto di ricerca finanziato dall’UE che facilita la transizione verso trasporti flessibili, resilienti e rispettosi del clima. L’iniziativa contribuirà allo sviluppo di nuove navi da carico autonome adibite alla navigazione interna in grado di svolgere in modo affidabile servizi di trasporto lungo piccoli corsi idrici, di dimensioni anche molto ristrette e in situazioni caratterizzate da acqua estremamente bassa. Inoltre, AUTOFLEX progetterà nuovi poli di distribuzione in qualità di interfaccia per il trasporto su strada, che garantiranno sia il trasbordo delle merci che la fornitura di energia a emissioni zero tanto per le navi, quanto per i camion. Due casi d’uso svolti nella regione di Randstad (tra Rotterdam e Amsterdam) e nella città fiamminga di Gand metteranno alla prova i nuovi concetti convalidando le idee chiave, stabilendo una tabella di marcia per lo sfruttamento, fornendo raccomandazioni alla politica e all’industria e proponendo standard di interfaccia.
Obiettivo
To reduce the societal and climate impacts of transport, AUTOFLEX will develop solutions for enabling a modal shift from trucks to inland waterway transport, and for electrification of both modes. The key is to acknowledge that electrification of transport has an impact on vessel and vehicle operations and must therefore be tightly integrated with the transport operations by both modes (integration of cargo and energy distribution). The AUTOFLEX scope is therefore to: 1) Develop small autonomous un-crewed zero-emission inland vessels that can operate on underutilised waterways, that are resilient towards low water events, and are competitive. 2) Develop transport system components and an architecture that enables transhipment between modes, urban distribution, and strong competition with road transport. 3) Develop a combined cargo and energy hub (Stow&Charge) for generating and distributing electric energy for the transport system. 4) Develop new business models for operating the transport system, providing services for the transport system, and for offering services based on the transport system (e.g. energy and urban logistics). 5) Validate the ship concepts and transport system through simulation and quantitative analysis, scale model testing and demonstration, and full-scale demonstration. 6) Develop a roadmap for exploitation, recommendations to policy and industry, steps towards realisation, and propose KET interface standards.
AUTOFLEX enables zero emission transport (waterborne and road), innovative port infrastructure, climate neutral and climate resilient waterway vessels, integration of shipping into logistic chains, safe and efficient fully automated and connected shipping, and competitive waterborne European industries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7052 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.