Descrizione del progetto
Rafforzare la resilienza e il benessere mentale nell’assistenza agli anziani supportando la leadership
L’assistenza agli anziani in Europa deve far fronte a carenze di manodopera e a uno squilibrio tra necessità e capacità, con conseguente riduzione del benessere mentale degli operatori sanitari. Per affrontare queste sfide, risulta necessario adottare misure maggiormente basate sulla ricerca. Il progetto Support4Resilience, finanziato dall’UE, svilupperà e valuterà una serie di strumenti basati sulla ricerca e destinati ai leader per migliorare la resilienza e il benessere mentale degli operatori sanitari e dei prestatori di assistenza informale attivi in ambito di cura degli anziani. Il progetto fornirà raccomandazioni e interventi efficaci dal punto di vista dei costi, comprese risorse per la mappatura, la riflessione, la formazione e la riorganizzazione. Il kit di strumenti sarà implementato a livello organizzativo e valutato in contesti di assistenza agli anziani in sei paesi europei e in Australia.
Obiettivo
European elderly care experiences labor shortages, lack of qualified workers and a mismatch between capacity and demands, causing stress, burnout, and reduced mental wellbeing among healthcare workers and informal caregivers. Leaders are crucial in promoting supportive working conditions but lack research-based measures to act upon these challenges.
Support4Resilience (S4R) will develop, implement, and evaluate a research-based Toolbox to support healthcare leaders in improving healthcare workers’ and informal caregivers’ resilience and mental wellbeing in elderly care. S4R will identify resilience and mental wellbeing factors among healthcare workers and informal caregivers; explore their perspectives and needs; develop new theory on the relationship between individual and organizational resilience, and mental wellbeing; and develop recommendations and cost-effective interventions. The Toolbox with tailormade resources for policy and practical use will be available through an open access S4R Resource Bank.
The S4R Toolbox includes three main tools: 1) Mapping and identification, 2) Reflection and education, and 3) Reorganization. Measures are initiated at the organizational level and effects on mental wellbeing and resilience transpire at the frontline of elderly care. The Toolbox covers different situational contexts, types of healthcare providers and health system levels. Elderly care settings in six European countries will implement and evaluate the Toolbox through a process evaluation, effectiveness evaluation, and cost-effectiveness evaluation.
S4R provides policymakers, decisions-makers and leaders with solutions for taking action to solve specific risks for healthcare workers’ and informal caregivers’ resilience and mental wellbeing. Thus, pertinent to the work programme, S4R will support the development of resilient health systems in European elderly care through improved leadership capabilities, governance structures, and adaptive capacities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.6 - Health Care Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-CARE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.