Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Network Digital Twinning into Future AI-based 6G Systems

Descrizione del progetto

Gemelli digitali di rete per architetture 6G basate sull’intelligenza artificiale

Un’architettura di riferimento con intelligenza artificiale nativa per i sistemi 6G dispone del potenziale per semplificare le operazioni, migliorare la produttività e garantire prestazioni affidabili su larga scala. In questo contesto, il progetto 6G-TWIN, finanziato dall’UE, mira a creare un’architettura di questo tipo sfruttando i gemelli digitali di rete per il controllo in tempo reale di scenari di rete complessi. Il progetto svilupperà soluzioni di modellizzazione e simulazione al fine di creare rappresentazioni virtuali multilivello di sistemi 6G, in grado di accogliere domini e tecnologie di comunicazione eterogenei. Inoltre, 6G-TWIN dimostrerà soluzioni che consentono di affrontare le sfide legate alla mobilità e all’efficienza energetica in due casi d’uso specifici. Il coinvolgimento delle piccole e medie imprese (PMI) nell’ambito del progetto garantirà la loro partecipazione alla replica, alla reingegnerizzazione e allo sfruttamento dei risultati offerti, incrementando in tal modo l’adozione da parte del settore e l’impatto esercitato.

Obiettivo

The overarching objective of 6G-TWIN is to provide the foundation for the design, implementation and validation of an AI-native reference architecture for 6G systems that incorporates Network Digital Twins (NDT) as a core mechanism for the end-to-end, real-time optimisation, management and control of highly dynamic and complex network scenarios. To achieve this objective, 6G-TWIN will deliver methods, modelling and simulation solutions for the definition, creation and management of multi-layered virtual representations of future 6G systems, where heterogeneous domains (i.e. edge, fog and cloud) and communication technologies (e.g. cellular, optical and Non-Terrestrial Networks (NTN)) coexist. The project solutions will be demonstrated in two complementary use cases addressing mobility and energy-efficiency challenges, aligned with the expected use cases of 6G and the Key Performance Indicators (KPI) defined in previously funded projects (including SNS JU STREAM-C/D-2022). Finally, the participation of Small and Medium-sized Enterprises (SMEs) will ensure that the 6G-TWIN consortium pays particular attention to the replication, reengineering and exploitation of the project outcomes, regularly aligning the requirements of standardisation bodies with predicted market needs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 629 250,00
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 629 250,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0