Descrizione del progetto
Medicina personalizzata per il trattamento del cancro e dei disturbi cerebrali in Polonia
La medicina personalizzata si sta sviluppando rapidamente grazie all’aumento della potenza di calcolo e all’integrazione dei megadati basata sull’intelligenza artificiale, offrendo prospettive promettenti per l’assistenza sanitaria; ciononostante, l’accesso a queste tecnologie risulta tuttora limitato nell’Europa centrale e orientale. Il progetto P4Health, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna istituendo un centro di eccellenza per la fenotipizzazione precisa e la banca dei dati biologici presso l’istituto Lukasiewicz-PORT di Breslavia, in Polonia. Questo centro sfrutterà le competenze di partner internazionali allo scopo di integrare biobanche, diagnostica avanzata e convalida terapeutica per il cancro e i disturbi cerebrali mettendo in atto una collaborazione che promuoverà la ricerca e l’innovazione in Polonia e in altri paesi oggetto dell’ampliamento, il che favorirà la crescita economica. P4Health metterà in contatto scienziati, medici, industria farmaceutica e utenti della sanità creando opportunità per lo scambio di conoscenze, valorizzando la proprietà intellettuale commercializzata e stabilendo nuove relazioni commerciali.
Obiettivo
The vision of personalized medicine quickly materializes with increasing computational power employed for delineating the contribution of genetic and lifestyle factors to disease and therapeutic outcomes. However, to help a patient, it is essential to capture a disease status through detailed insight into individuals’ biomedical profile, now enabled thanks to AI-based solutions for big data integration. The access to necessary emerging technologies is currently hampered in many Central-Eastern Europe countries due to an immature culture and insufficient networking of main actors of the R&I sector. The objective of this project is to establish P4Health: a Centre of Excellence for Precise Phenotyping and BioDataBanking, based on the solid foundations of Lukasiewicz-PORT in Wroclaw, Poland.
The design of P4Health is rooted in a complementary expertise in preclinical and clinical studies contributed by advanced partners, CERBM (France) and King’s College London (UK). In P4Health, partners will unify existing resources into a coherent workflow combining participatory biobanking, advanced diagnostics, and comprehensive validation of therapeutic strategies in cancer and brain disorders. This synergy will create pillars for new teams to efficiently generate essential data and translate them into economic and societal values. On a scientific level, P4Health will cause structural changes leading to a modernized and more competitive R&I sector in Poland and other Widening countries. On an economic level, P4Health will bring together scientists, clinicians, pharma industry and health case users for creating a forum for knowledge exchange, increased volume of commercialized IP and new business relationships. On a societal level, P4Health will become an expert center for regulatory bodies to support interdisciplinary networks, streamline operations of the health care system, and mobilize the public sector for increased participation in research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
54 066 WROCLAW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.