Descrizione del progetto
Rilevamento e test delle infezioni respiratorie
Le infezioni respiratorie, responsabili di oltre 7 milioni di decessi nel 2020 e della maggior parte delle recenti pandemie, rappresentano una minaccia colossale per la salute e l’economia globale. Purtroppo gli attuali metodi di campionamento per il rilevamento sono spesso insufficienti e ostacolano un intervento tempestivo. Questa limitazione non solo mette a rischio la salute delle persone ma compromette anche gli sforzi di controllo delle pandemie. In questo contesto, il progetto B-Path, finanziato dall’UE, svilupperà un uso innovativo del campionamento dell’aerosol espirato (XBA). L’obiettivo è quello di consentire una diagnosi semplice e non invasiva a tutti i livelli di assistenza. Concentrandosi su agenti patogeni importanti come la SARS-CoV-2, l’influenza e la tubercolosi, il progetto esplorerà la rilevazione multipla e i test decentrati. Studi multinazionali valuteranno l’efficacia, la fattibilità e l’impatto economico, con tecnologie innovative e collaborazione interdisciplinare a guidare i progressi.
Obiettivo
Respiratory infections resulted in >7 million deaths in 2020 and were responsible for 7 of the last 9 pandemics, causing trillions of €s in economic losses. Despite the importance of early detection for individual health and pandemic control, flawed sampling methods for respiratory infections limit the impact of highly-sensitive diagnostics. The B-Path project will tackle this problem by establishing exhaled breath aerosol (XBA) as an evidence-based, non-invasive sample for simple detection of respiratory infections that can be undertaken at all levels of care. We will achieve this by developing and optimising two innovative, easy-to-use and scalable XBA sampling devices and generating evidence for their use in diagnosis and screening (for early diagnosis and transmission control). We will use different model pathogens that have caused epidemics and pandemics globally – SARS-CoV-2, influenza, and tuberculosis (TB) – and we will generate data on the feasibility of multiplex detection of respiratory pathogens in XBA samples, the adaptability to novel pathogens applying viral metagenomics, and point-of-care testing with lateral-flow assays. We will assess the sampling efficiency of the novel devices against a benchmark Respiratory Aerosol Sampling Chamber and evaluate performance, feasibility, and acceptability, in comparison to the current standard of sampling in multi-country clinical studies of diagnosis and screening. Impact and economic modelling will inform the implementation potential of the novel devices for the different use cases and help assess trade-offs. The project will leverage innovation in bioaerosol and material science, as well as the multidisciplinary (including academia, industry and NGOs) consortium’s track record of delivering transformative diagnostic innovation. We envision that a single breath sample enables accessible and accurate detection of highly transmissible respiratory infections, thereby improving both individual and population health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.