Descrizione del progetto
Colmare il divario nei risultati delle attività di R&I nell’UE
Il divario nella ricerca e nell’innovazione (R&I) tra l’Europa occidentale e quella orientale rappresenta una sfida significativa per l’UE. In questo contesto, è stato istituito il progetto Alliance4Life, finanziato dall’UE, che comprende 12 università e istituti di ricerca sanitaria all’avanguardia in 11 paesi dell’Europa centrale e orientale. Il progetto A4L_BRIDGE, finanziato dall’UE, mira a migliorare la collaborazione scientifica attraverso la creazione di un centro di ricerca virtuale che colleghi vari gruppi di ricerca. Il progetto getterà le basi per i progetti di ricerca iniziali che si evolveranno in progetti per Orizzonte Europa. A4L_BRIDGE svilupperà anche programmi di formazione per tutte le fasi della carriera, tra cui tutoraggio, e-learning e stage internazionali. Promuoverà inoltre il trasferimento delle conoscenze e organizzerà eventi per gli utilizzatori finali dei risultati della ricerca sanitaria.
Obiettivo
The persisting R&I gap between Western and Eastern Europe is a major challenge to the EU. It includes under-developed R&I ecosystems, a lower ability to attract and retain talents, single-track research careers with a lack of modern HR, and fragmented industry-academia collaboration. To improve the situation in Central and Eastern Europe (CEE), Alliance for Life Sciences (Alliance4Life) was formed by 12 progressive health research institutions and universities in 11 CEE countries. Since 2018 it has become a lively community and role model of modern institutional governance and excellent research in CEE, piloted strategic institutional reforms, and succeeded in influencing national R&I reforms and EU policy.
With the A4L_BRIDGE project, the alliance focuses on a broader implementation of the successfully piloted strategic changes toward enhanced attractiveness, competitiveness, and innovation strength, and newly also addresses excellence in higher education. The scientific collaboration will be boosted by a Virtual Research Centre, connecting different research groups, and thanks to seed funding, initial research projects with IP originating in CEE will be prepared to be developed into RIA projects for Horizon Europe. The alliance will develop a complex educational matrix, including mentoring, e-learning, and international internships, targeting both academic and non-academic staff in all career stages. The Industry Relationship Platform will stimulate knowledge transfer and partaking in applied research projects. Societal actors will be invited to shape the research agendas and will be addressed at events for end users of health research results. Events, webinars, and dissemination activities will target national stakeholders and policymakers, promoting ERA values and supporting the empowering of low-performing regions in their R&I upscale. The A4L_BRIDGE project will thus significantly contribute to bridging the gap in R&I performance in the EU.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.