Descrizione del progetto
Innovazioni per la sicurezza agroalimentare
Nel complesso panorama del mercato agroalimentare dell’UE, garantire la sicurezza e la trasparenza dei prodotti geneticamente modificati è un obiettivo particolarmente complesso. La necessità di identificare e quantificare le tecnologie di prossima generazione all’interno della filiera alimentare richiede tecniche innovative e affidabili, attualmente carenti nel quadro esistente. In questo contesto, il progetto DARWIN, finanziato dall’UE, integra metodi all’avanguardia basati su PCR, tecniche di sequenziamento non mirato e tecnologie digitali con l’obiettivo di rivoluzionare il campo del rilevamento genetico, promuovendo un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Il progetto impiega spazi di dati, blockchain e modelli di intelligenza artificiale, congiuntamente a un sistema di ausilio alle decisioni, consentendo di migliorare la trasparenza e la tracciabilità lungo la catena alimentare. Fondato sui principi della ricerca e dell’innovazione, DARWIN mira a plasmare il settore del rilevamento genetico del futuro nel mercato agroalimentare europeo.
Obiettivo
DARWIN aims to contribute to a fair, healthy, safe and environmentally friendly food system by co-developing an innovative detection strategy by integrating targeted analytical PCR-based methods, untargeted sequencing methods, and digital solutions. A new generation of innovative and reliable DNA-based analytical detection methods, ranging from enhanced PCR methods for NGT detection, identification and quantification in single and multi-target systems, to untargeted sequencing methods related to whole-genome sequencing, laser capture microdissection-based sequencing and high throughput metagenomics sequencing for NGT screening and characterization. DARWIN will bring a cutting-edge approach developing genetic fingerprints using artificial intelligence to overcome challenges related to event-specific targeted methods, unambiguously identifying specific NGT lines. DARWIN also brings innovation in the new application of digital solutions such as data spaces and documentation-based screening to increase the data evidence to NGTs; blockchains to enable transparent and traceable detection along the food chain; AI models; and a Decision Support System to improve accuracy and support the selection of the best fit for purpose detection methods. DARWIN will reach TRL4-5 though validation including in-house, transferability and full trials, and presenting 3 cases representative of real situations relevant for NGT products in the EU agri-food market. After methods validation and the definition of a clear oriented detection strategy, DARWIN will theoretically extrapolate its finding to more complex scenarios encountering the diversity of NGT lines and food products that might reach EU markets. All this, under an interdisciplinary co-creation ecosystem based on Responsible Research and innovation (RRI) principals, empowering a wide variety of stakeholders - including consumers - in Europe and internationally; and robustly contributing to the policy making.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.