Descrizione del progetto
Assistenza pediatrica con la medicina di precisione
Mentre la medicina di precisione ha trasformato l’assistenza sanitaria per gli adulti, personalizzando i trattamenti in base alle necessità individuali, il suo potenziale nell’assistenza pediatrica rimane inutilizzato. Il progetto PMPC, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna istituendo un centro di eccellenza all’avanguardia per la medicina di precisione presso il Children’s Clinical University Hospital (CCUH), in Lettonia. In collaborazione con il Princess Maxima Center dei Paesi Bassi, il centro di eccellenza integrerà ricerca, innovazione, assistenza e formazione per far progredire l’assistenza pediatrica. Sfruttando le competenze in genomica, terapie cellulari e biologia computazionale, questa iniziativa mira a ottenere esiti migliori per i giovani pazienti. In generale, il progetto PMPC è pronto per posizionare il CCUH come leader europeo della ricerca e dell’assistenza pediatriche nel campo della medicina di precisione.
Obiettivo
The vision of the PMPC (“Centre of excellence for precision medicine in pediatric care”) project is to position the Children’s Clinical University Hospital (CCUH) in Latvia at the leading-edge of pediatric precision medicine research and care in Europe. Precision medicine has proven its potential to revolutionize healthcare by tailoring treatments to individual patients based on their unique genetic makeup, environment and lifestyle factors. While it has shown promise and delivers results in adult populations, its potential in pediatric care is largely untapped.
Our goal is to improve pediatric patient care and outcomes by establishing a new research Centre of Excellence (CoE) at CCUH’s campus for research on and adoption of innovative precision medicine approaches in an integrated and collaborative RESEARCH +INNOVATION+CARE+EDUCATION (“R+I+C+E”) environment. To this end, CCUH will team-up with Europe’s leading institute in pediatric precision medicine: the Princess Maxima Center, The Netherlands. Maxima has an extensive precision medicine program and uses advanced translational research and treatment expertise in many areas, including CAR-T cell therapies and pediatric clinical trials. The CoE will provide an environment for transdisciplinary team science with international visibility in the field of pediatric precision medicine. The center will leverage the latest advances in genomics, cell therapies, data science, and computational biology.
CCUH has secured 20 million EUR from private donors as a complementary part of funding. Together with the Horizon Europe grant, the valuable knowledge/technology transfer and active collaboration with the Maxima team, PMPC’s unique value will be brought forward resulting in benefits for patients, their caregivers, researchers, healthcare professionals and society. It will strengthen CCUH’s scientific and technological capacity in precision medicine, enabling it to attain a competitive position in this promising field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1004 Riga
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.