Descrizione del progetto
Innovazioni per evitare l’impiego di pesticidi chimici nella coltivazione di patate e barbabietole da zucchero
La politica «Dal produttore al consumatore» dell'UE dà priorità alla sicurezza e alla tutela della produzione alimentare; tuttavia, l'impiego diffuso di pesticidi chimici si ripercuote negativamente sulla salute e sull'ambiente. Di conseguenza, la CE ha individuato come cruciale la necessità di ridurre l’impiego di pesticidi dannosi. Il progetto SAGROPIA, finanziato dall'UE, mira a ridurre l'uso di pesticidi chimici nella coltivazione di patate e barbabietole da zucchero. Il progetto introdurrà 13 pesticidi a basso rischio per sostituire le sostanze nocive e ridurre l'utilizzo complessivo di rame e insetticidi combinando soluzioni di controllo biologico di comprovata efficacia su colture speciali, incorporando strategie di difesa fitosanitaria integrata accessibili e prontamente accettate dagli agricoltori e dimostrando l'efficacia delle proprie soluzioni attraverso lo svolgimento di prove reali con il coinvolgimento degli agricoltori in cinque regioni europee.
Obiettivo
Safe and secure food production is central to the European Farm to Fork policy. However, secure crop production still depends on the widespread use of chemical pesticides, which is associated with negative impacts on the environment and human health. Diminishing use of so-called ‘candidates for substitution’ identified in Regulation (EC) No 1107/2009 is of particular importance for combating harmful effects. SAGROPIA employs integrated pest management (IPM) to demonstrate substitution and reduction of chemical pesticides in the cultivation of potato and sugar beet. These row crops are prone to diseases such as early and late blight and cercospora leaf spot and to pests such as nematodes and the Colorado beetle. SAGROPIA will bring forward thirteen biological and low-risk pesticides from three company partners with the aim to replace several ‘candidates for substitution’ active substances , including the nematicide oxamyl and the fungicides difenoconazole, fluopicolide and metalaxyl. It also aims to reduce overall use of ‘candidates for substitution’ copper and insecticides pirimicarb, lambda-cyhalothrin and esfenvalerate by at least 50%. SAGROPIA’s approach combines several biocontrol solutions that, individually, have already proven activity on specialty crops and are close to market. SAGROPIA solutions are formulated, production is upscaled, and their mode of action is being studied. To grant affordability and ready acceptance by farmers, SAGROPIA envisions not simple replacement of chemical pesticides but incorporation of its solutions into innovative, comprehensive IPM strategies. Effectiveness will be demonstrated in participatory real life-trials performed in five potato and sugar beet growing European regions with active participation and engagement of farmers. Thorough sustainability assessments will give account of economic feasibility and show improved performance in terms of natural resources, people and the environment, besides preparing novel solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1080 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.