Descrizione del progetto
Spianare la strada per il futuro dell’idrogeno in Bulgaria
La transizione della Bulgaria verso un’economia a basse emissioni di carbonio si trova dinanzi la sfida di sostituire il carbone, di cui è dipendente il settore energetico, con alternative sostenibili. La città di Stara Zagora, storicamente un centro di produzione di energia, è pronta a questa trasformazione grazie al progetto H2START, finanziato dall’UE, che si propone di creare in tal luogo un centro di eccellenza per la produzione di idrogeno rinnovabile. L’iniziativa del progetto renderà Stara Zagora un punto di primaria importanza nella valle dell’idrogeno europea. Sostenuto dall’Università di Trakia e dall’Associazione bulgara per l’idrogeno, le celle a combustibile e l’accumulo di energia, nonché in collaborazione con partner internazionali quali il Politecnico di Torino e il Consiglio nazionale delle ricerche italiano, il centro di eccellenza guiderà la ricerca e l’innovazione, attirerà talenti e promuoverà la cooperazione con il settore industriale. L’iniziativa di H2START promette di fornire infrastrutture moderne, riforme istituzionali e opportunità di lavoro qualificate, trainando la transizione energetica pulita della Bulgaria e ponendo la nazione all’avanguardia nelle tecnologie basate sull’idrogeno rinnovabile.
Obiettivo
The H2START project aims to establish a Centre of Excellence (CoE) in Stara Zagora to spearhead the advancement of innovative technologies for renewable hydrogen production and uptake. As an essential component of the transition towards a low-carbon and energy-secure economy, renewable hydrogen holds tremendous promise for Bulgaria, particularly in regions like Stara Zagora, historically developed as the energy production “heart” of the region, economically developed and well connected to infrastructure and trans-European roads.
The CoE, situated in the heart of Stara Zagora, is strategically positioned to lead the change in replacing coal mining with renewable energy and green hydrogen production, deployments and export. Recognised as a Hydrogen Valley by the Clean Hydrogen Partnership (ZAHYR HV), the region's successful transformation hinges on excellence (R&I activities, attracting talents and gaining recognition and international collaboration).
Led by TrU and supported by BGH2A, the CoE aims to drive R&I initiatives, which will bring institutional change to the higher education sector in the whole system opening up to reforms linked to creating highly skilled employment opportunities, and positioning Bulgaria as an attractive hub for scientific and technological advancement. Collaboration with esteemed partners such as POLITO and CNR alongside the guidance of international recognized leaders, will ensure robust governance, management, and administration systems.
The CoE will revolutionize Bulgaria's research ecosystem, offering modern infrastructure and services to attract, nurture, and retain research talent while fostering collaboration with industry for enhanced innovation and technology transfer. As Bulgaria's research infrastructure outside of the capital Sofia, the CoE in Stara Zagora will serve as a beacon for bringing R&I in regions, positioning the nation at the forefront of clean energy transition technologies based on renewable hydrogen production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6000 Stara Zagora
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.