Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ECO-INNOVATIVE TECHNOLOGIES FOR IMPROVED NUTRITION, SUSTAINABLE PRODUCTION AND MARKETING OF AGROECOLOGICAL FOOD PRODUCTS IN AFRICA

Descrizione del progetto

Promuovere un’acquacoltura sostenibile in Africa

In tutta l’Africa, l’acquacoltura tradizionale fa fatica tra sfide climatiche e limitazioni delle risorse. L’accesso insufficiente alla tecnologia e alla formazione perpetua le inefficienze, ostacolando la crescita e la sicurezza alimentare. In questo contesto, il progetto INNOECOFOOD, finanziato dall’UE, mira a trasformare l’acquacoltura in sei paesi africani istituendo eco-hub e laboratori viventi innovativi alimentati da tecnologie di IA e IoT. Utilizzando energia rinnovabile e processi innovativi, il progetto promuove un approccio dal produttore al consumatore. Con 21 partner in tutta Europa e in Africa, INNOECOFOOD promuove pratiche intelligenti sotto il profilo climatico e sistemi circolari. I suoi obiettivi comprendono lo scoping delle pratiche di acquacoltura, l’ottimizzazione della produzione e della lavorazione con la tecnologia, e la convalida degli standard di qualità e sicurezza. Attraverso la formazione di migliaia di persone e la promozione di ecosistemi sostenibili, il progetto mira a rimodellare il futuro dell’acquacoltura africana.

Obiettivo

INNOECOFOOD aims to establish innovative production/ business ECOHUBS and improve local aquaculture farms using AI and IoT in six African countries. To support EU-AU markets and trade, INNOECOFOOD will train rural farmers, youth and women to innovatively produce and process nutritious aquaculture catfish and tilapia, blue-green cyanobacteria spirulina, and insect value chains that will be processed into certified marketable human food products and feed. This farm to fork approach, reaching TRL7, will be achieved by using climate smart sustainable local resources, innovative chilling and drying processes using renewable energy, reduced water consumption and circular systems within the ECOHUB by an experienced multi-actor consortium comprising 20 partners in Europe and Africa and rural communities. The specific objectives are to:
- Conduct scoping of aquaculture practices (living labs) and establish four sustainable and innovative agribusiness rural ECOHUBS using renewable solar/wind energy for the production, processing and marketing of aquaculture value chains (fish and Spirulina) and insects in diverse African countries (WP2), to address AU and EU green deal and trade.
- Optimize the production of eco-farmed fish, spirulina and insects, sustainable feeds and post-harvest processing technologies using sensors, AI and IoT technology in aquaculture ECOHUBS and living labs sites (WPs3-5).
- Scope suitable plant products; up cycle fish waste nutrients and make novel products from fish and co-products, spirulina and insects by solar powered drying and extrusion processing, using AI sensors and IoT (WP6).
- Validate nutritional and sensory quality, microbiological and chemical safety, consumer acceptance, life cycle analysis impact, and implement certification schemes for fish, spirulina and insect processing and products, for consumption, marketing and trade (WP7).
- Create a database and train locally 120 youth and 120 women in the ECOHUBSand 5000 rural workers (WP8).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO INTERDISCIPLINAR DE INVESTIGACAO MARINHA E AMBIENTAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 680 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 680 250,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0