Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Livestock Systems Transition and Evidence Platform for Upgrading Policies

Descrizione del progetto

Risolvere le sfide della sostenibilità zootecnica in Europa

I sistemi di produzione zootecnica in Europa devono affrontare sfide crescenti in termini di sostenibilità che comprendono svariate dimensioni, quali ambientali, economiche e sociali. Problemi come l’esaurimento delle risorse, la perdita di biodiversità e le emissioni di gas a effetto serra mettono in evidenza l’urgenza di realizzare soluzioni trasformative. Queste sfide richiedono una comprensione completa degli impatti e delle esternalità associate ai sistemi di produzione zootecnica europei, che risulta essenziale per la definizione di politiche informate. Alla luce di tali premesse, il progetto STEP UP, finanziato dall’UE, fornirà dati quantitativi chiari a sostegno dell’ecocompatibilità di questi sistemi. Analizzando le conoscenze esistenti e identificando le lacune presenti nei dati, il progetto svilupperà nuovi indicatori per la valutazione della sostenibilità. Attraverso approfonditi casi di studio e varie analisi costi-benefici, STEP UP proporrà percorsi di transizione per incrementare la sostenibilità dei sistemi di produzione zootecnica europei. Avvalendosi di un approccio multi-attore, il progetto garantisce inoltre l’applicabilità nel mondo reale.

Obiettivo

STEP UP will generate clear, unambiguous and quantitative information to support greater sustainability, viability and resilience of environmentally friendly European Livestock Production Systems (ELPS). Through state-of-the-art research methodologies and thorough and effective stakeholder engagement, STEP UP will deliver a platform of measures to support European policy makers with science-based evidence on the impacts and externalities of ELPS, as part of the food and wider ecosystem. Existing knowledge on the positive and negative impacts and externalities of ELPS will be collated following a comprehensive science-based analysis of published research and policy literature. Data gaps towards improving the sustainability of ELPS across diverse social and environmental contexts will be identified. In-depth case-study analysis to harmonise existing data, identify deficits in, and opportunities for, new data collection and systems development will be carried out. New indicators for assessing the externalities of sustainable ELPS, considering all relevant value-chain factors will be developed. The multi-actor approach (MAA) will be invoked to ensure “real-life” contextual reference points and testbeds for these new indicators including evaluation and impact, followed by a comprehensive impact assessment and cost-benefit quantification of current and innovative ELPS under various socio-ecological-economic contexts, using best quantitative data modelling methods. Transition pathways for more sustainable and diverse ELPS, forecast scenarios including monetizing impacts, will be identified. Evidence-based STEP UP knowledge of ELPS as part of the food system and wider ecosystem will be disseminated using MAA. Finally, STEP UP will provide a unique and warranted platform to support the development of informed and objective policy measures to optimise the central role of livestock in meeting the nutritional and societal needs of the European and global population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEAGASC - AGRICULTURE AND FOOD DEVELOPMENT AUTHORITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 517 362,14
Indirizzo
Oak Park
R93 Carlow
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-East
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0