Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per affrontare la crisi della scarsità di acqua
La scarsità di acqua e lo stress idrico rappresentano una sfida a livello globale. La siccità, i cambiamenti climatici e la riduzione delle riserve idriche minacciano le comunità e gli ecosistemi. In questo contesto, il progetto MARCLAIMED, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare la gestione delle risorse idriche integrando senza soluzione di continuità la ricarica delle falde in condizioni controllate con le risorse idriche alternative di fronte all’evoluzione delle minacce climatiche. Il risultato è uno strumento di supporto decisionale integrato alimentato dall’intelligenza artificiale. In questo modo è possibile garantire l’eccellenza operativa, la sostenibilità economica e l’accettazione sociale. Oltre a monitorare la qualità dell’acqua, i ricercatori possono prevederne la disponibilità e valutare gli indicatori di rischio. La dimensione economica comprende un indicatore di carenza idrica comunale e un sistema basato sul recupero dei costi. Implementando e convalidando i risultati in diversi siti dimostrativi europei, MARCLAIMED traccia la rotta per un futuro idrico resiliente.
Obiettivo
MARCLAIMED will be a breakthrough addressing in an efficient, sustainable, and trustworthy way the water scarcity and water stress mitigation.
MARCLAIMED will support decision makers to integrate Managed Aquifer Recharge (MAR) with Alternative Water Resources (AWR) in River Basin and Drought Management Plans supporting the adaptation and resilience of structural supply systems in the context of climate change. The main outcome will be the MARCLAIMED Integrated Decision Support Tool (IDST) that will provide solutions to tackle existing and emerging threats and support decision making and adaptation policies. MARCLAIMED IDST will ensure I) high level operational performance through 3 AI-based tools to: i) monitor and control AWR quality, ii) forecast the water resources availability and iii) provide health, environmental and performance risk indicators; II) economic sustainability under uncertainty providing: i) a municipal scale water scarcity indicator, ii) water security economic value of MAR with AWR and iii) a cost recovery-based system; and III) social acceptance, strengthen the engagement of national and EU policy makers in collaboration with a Community of Practice and the definition of EU MAR-lines, as rules and guidelines, to promote policy recommendations and boost regulatory framework.
MARCLAIMED results will be implemented and validated in 3 demo sites in southern (PT, ES) and western Europe (NL) chosen by their wide range of settings in terms of climatic conditions, alternative water sources, MAR scheme or MAR potential, as well as political and socio-cultural context. In addition, to cover a wide spectrum of economic sectors and activities, an industrial feasibility study (in the mining sector) will be carried out in central (PL) and eastern Europe RIS countries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29620 TORREMOLINOS (MALAGA)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.