Descrizione del progetto
Valutazione del potenziale di mitigazione oceanica del carbonio blu
I cambiamenti climatici hanno un impatto sugli ecosistemi marini polari emergenti e in rapida evoluzione. È tuttavia necessario valutare come la resilienza e il potenziale di adattamento in queste regioni vengano alterati. Il progetto POMP, finanziato dall’UE, mira a fornire nuove informazioni sul potenziale di mitigazione del carbonio blu negli habitat costieri e oceanici emergenti. Ciò contribuirà a valutare la possibilità di includerli nella contabilizzazione del carbonio a livello nazionale e internazionale. Il progetto analizza il flusso di carbonio biologico e sviluppa nuovi modelli ecosistemici e algoritmi di telerilevamento per valutare il potenziale di cattura e sequestro di CO2 degli habitat di carbonio blu e orientare le politiche per la designazione di aree marine protette.
Obiettivo
POMP will advance the scientific understanding of how climate change impacts biodiversity and carbon sequestration potential in emerging and rapidly changing polar marine ecosystems, and, through these impacts, the project will evaluate how resilience and adaptation potential in the polar regions are being altered. The aim is to provide new quantitative knowledge of the mitigation potential of blue carbon in emerging coastal and oceanic habitats and to assess the scope for their inclusion in carbon accounting at national and international levels. Our approach is to study each step in the biological carbon flow from CO2-capture by primary producers, through transformations and intermediate storage, to long-term sequestration. We will do this by combining analyses of new and existing data at several Arctic and Antarctic Learning Sites and use this to develop and validate new ecosystem models and remote sensing algorithms. These will then be used to provide large-scale assessments of changes in blue carbon habitat distributions and their CO2 capture and sequestration potential, both now and in the future. The new knowledge generated will be presented to the scientific community and to decision makers and managers as policy briefs to guide the designation of marine protected areas that recognize both diversity and blue carbon potential. The POMP consortium is highly qualified to meet this task with world-leading experts on blue carbon and climate change impacts in the polar regions, and partners that bring together scientific expertise, extensive unpublished data, polar infrastructure, and unique sampling opportunities as well as experience and resources from several national and EU projects directly related to this call. Participation of three Canadian partners eligible for national funding assures excellent opportunities for cross Atlantic collaboration with a pan-Arctic focus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.