Descrizione del progetto
Stratificazione del rischio precisa nel cancro dell’esofago
L’adenocarcinoma esofageo è una malattia altamente aggressiva la cui incidenza è in rapido aumento in tutta Europa. Tale carcinoma si sviluppa a partire da una condizione precancerosa nota che offre una finestra critica per il trattamento precoce, migliorando i tassi di sopravvivenza fino all’80 %. Tuttavia, fino al 30 % dei pazienti presenta recidive o metastasi dopo il trattamento endoscopico, rendendo necessario un monitoraggio frequente. Attualmente non esiste un metodo affidabile per prevedere quali pazienti avranno una recidiva, il che porta sia a un eccesso sia a un difetto di trattamento. Il progetto ENDEAVOR, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un metodo di stratificazione del rischio utilizzando il prelievo di cellule mininvasivo e l’analisi genomica a singola cellula. Questo approccio dovrebbe migliorare gli esiti dei pazienti, ridurre i costi della sanità e aumentare la soddisfazione dei fornitori di assistenza grazie alla diagnostica di precisione.
Obiettivo
In many European countries the recent rise in incidence of esophageal adenocarcinoma (EAC) is without precedent. EAC is notorious for its highly aggressive biological behavior leading to invasive disease and early metastases. The only way to reduce mortality is through treatment in early stage of the cancer. EAC has a well recognized premalignant precursor lesion identified as esophageal metaplasia, or Barrett’s Esophagus (BE), which offers important opportunities for treatment in early stages of cancer which may reach 5 years survival rates up to 80%. However, these patients need to be monitored constantly for timely intervention in case of disease recurrence or metastases. The problem is that after endoscopic treatment up to 30% of cases will develop recurring cancers or even present with metastases, which requires additional endoscopic treatments or surgery. Currently it is impossible to predict which of the treated BE patients with will have stable disease and which will recur or progress to invasive cancer. As a consequence all treated patients need to remain in frequent endoscopic surveillance. This leads to over-treatment of a large group of BE patients and under-treatment of those with more aggressive disease. There is a low cost effectiveness of endoscopic therapies, low quality of life of patients and poor satisfaction of care providers. An accurate risk stratification method for early AEC in BE patients is therefore an unmet clinical need. The ambition of the ENDEAVOR consortium is to implement an innovative risk stratification method, which encompasses minimally invasive cell collection supplemented by single cell genomic analysis to address this specific need. Taking into account patient characteristics, gender dimensions, an optimal model model will be tested in a randomized controlled prospective trial. Future implementation of this method will reduce health care costs, increase quality of life and satisfaction of health care providers. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on Diagnostics and Treatment (diagnostics).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia citologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CANCER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.