Descrizione del progetto
Vaccini e anticorpi contro la febbre emorragica
Il virus della febbre emorragica Crimea-Congo (CCHFV) viene trasmesso agli esseri umani principalmente dalle zecche. Il progetto CCHFVACIM, finanziato dall’UE, si concentra sullo sviluppo di contromisure profilattiche e terapeutiche per combattere tale virus, tra cui un vaccino a base di mRNA e anticorpi monoclonali immunoterapeutici. Basandosi sui successi ottenuti in passato, il progetto adotta una piattaforma strategica fondata sull’approccio «One Health» mediante l’impiego di modelli animali avanzati e l’istituzione di una biobanca ricavata dai pazienti. L’iniziativa, che contribuisce allo sviluppo dell’infrastruttura europea, si prefigge di creare una tabella di marcia efficace per lo svolgimento di sperimentazioni cliniche, diffondendo i risultati alle comunità scientifiche e alle organizzazioni sanitarie. Nel complesso, il lavoro svolto nell’ambito di CCHFVACIM dovrebbe migliorare la preparazione alle epidemie di CCHFV, sostenendo la mitigazione dell’impatto esercitato dalla relativa patologia.
Obiettivo
The CCHFVACIM project is an ambitious collaborative effort aimed at developing both prophylactic and therapeutic effective countermeasures against Crimean Congo Haemorrhagic Fever Virus (CCHFV), one of the most threatening vector-borne pathogens, widely distributed, including in the European continent.
Deep structural biology studies on viral glycoproteins and investigation of the immunogenicity of the viral antigens will be combined with optimisation of an mRNA vaccine candidate against the virus and characterisation of the resulting protective immunity, as well as with the development of immunotherapeutic monoclonal antibodies (mAbs) based on CCHFVs antigenic targets.
To achieve the overarching goals, the CCHFVACIM project will build on the success of previous projects such as CCHFever (FP7), CCHFVaccine (H2020) and go the extra mile by initiating a unique One-Health platform strategy to address different aspects of this severe public health threat. On one hand, the project will use several advanced animal models (mice, sheep, and non-human primate) to assess and compare the efficacy of mRNA vaccine candidates, mAbs and therapeutic mRNA; on the other hand, it will establish a biobank from CCHF patients to build up a pipeline for the production of mAbs against CCHFV from their B cells.
Importantly, the project will also contribute to capacity building of European infrastructures, with the establishment of a platform on mRNA-based vaccine at one of the partner institutions.
Ultimately, CCHFVACIM will permit to develop a road map to bring the most efficacious vaccine candidates and immunotherapy tools to clinical trial Phase I in humans.
The project results will be widely disseminated among the scientific community, public health authorities, non-governmental organisations, outbreak management teams, and hospitals, with the final scope of both contributing to contain the burden of CCHF disease and increasing preparedness to new outbreaks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 82 SOLNA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.