Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quality, Utility and Maturity Measured; Developing a Data Quality and Utility Label for HealthData@EU

Descrizione del progetto

Sviluppare standard di qualità per i dati sanitari

Sfruttare appieno il potenziale dei dati sanitari è una sfida per ricercatori, innovatori e responsabili delle politiche nell’ambito del quadro HealthData@EU, che usa i set di dati per scopi secondari. Inoltre, l’assenza di procedure standardizzate ostacola i progressi nel riutilizzo dei dati secondari. Alla luce di tali premesse, il progetto QUANTUM, sostenuto dall’UE, sta sviluppando un meccanismo di etichettatura innovativo che promette di rivoluzionare la scoperta di set di dati sanitari di alta qualità nell’ambito di HealthData@EU. Il meccanismo prevede la concettualizzazione delle caratteristiche di qualità e utilità dei dati, la sperimentazione su piccola scala, l’attuazione su larga scala, il coinvolgimento della comunità degli utenti della qualità dei dati e iniziative di sensibilizzazione dei principali interlocutori. Con un consorzio eterogeneo di 27 beneficiari, 5 soggetti affiliati e 3 partner associati, QUANTUM è in prima linea nel processo di rivoluzione della governance e dello sviluppo di capacità di HealthData@EU.

Obiettivo

Context: Data users (i.e. researchers, innovators, regulation agencies and policy-makers) need high-quality data. In HealthData@EU, data holders are expected to make their datasets available for secondary use, providing a notion of their quality and utility and the maturity of their data quality procedures. In article 56 in the HealthData@EU proposed regulation, this notion would take the form of a label.

Goal: Overall, QUANTUM aims at developing and implementing a label mechanism that could be ideally adopted in the future HealthData@EU.

Methods: QUANTUM builds on 5 technical work packages (WP). WP1 conceptualises and provides technical specifications for a data quality, utility, and maturity label. WP2 designs and tests, at small-scale, the label. WP3 implements the labelling mechanism in a number of data holders. WP4 engages the data quality users’ community; and, WP5 outreaches other interested parties, including other initiatives building HealthData@EU.

Expected results: a) A common concept of datasets Quality and Utility and Data holders’ Maturity; b) Technical specifications for the label (Deliverable D1.1. and D1.2); c) A conformance checking tool that yields the label (D2.1); d) An implementation report of the label mechanism (D3.1); e) Recommendations for a large-scale implementation of the QUANTUM label mechanism (D3.2); and, f) The QUANTUM Exchange Platform and Academy (D4.2 and D4.3) as instruments for capacity building.

Consortium: For this purpose, 27 beneficiaries, 5 affiliated entities and 3 associated partners. The composition of the Consortium seeks to reflect the different roles and institutions in the governance of the HealthData@EU; virtually consider all types of data and science of interest; and gather the expertise of previous outstanding projects in the domain

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO ARAGONES DE CIENCIAS DE LA SALUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 534 672,50
Indirizzo
AVENIDA SAN JUAN BOSCO 13
50009 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 534 672,50

Partecipanti (33)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0