Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Integrated Life-Course Approach for Person-Centred Solutions and Care for Ageing with Multi-morbidity in the European Regions - STAGE; Stay Healthy Through Ageing

Descrizione del progetto

Un approccio sostenibile e inclusivo all'invecchiamento e alla salute

Con l'invecchiamento della popolazione, la prevalenza della multi-morbilità, ovvero la coesistenza di più malattie croniche, è drasticamente in aumento. Ciò rappresenta una difficoltà per le persone e mette a dura prova i sistemi sanitari. Gli approcci tradizionali alla sanità spesso non riescono ad affrontare le complessità dell'invecchiamento con multi-morbilità e producono di conseguenza una frammentazione dell'assistenza. È qui che il progetto STAGE, finanziato dall'UE, appare come un raggio di speranza, con l'obiettivo di sperimentare un approccio al corso della vita volto a evitare l’accelerazione dell'invecchiamento e fornire soluzioni innovative per la gestione della multi-morbilità. Sfruttando collaborazioni europee e tecnologie all'avanguardia come l'IA, STAGE analizza il modo in cui le persone sviluppano multi-morbilità nel corso della loro vita. Tramite studi di coorte longitudinali, una solida gestione dei dati e ponendo l’accento sulle considerazioni etiche, sociali e ambientali, il progetto presenta delle strategie per trasformare i sistemi sanitari.

Obiettivo

STAGE aims to demonstrate the importance and feasibility of a life-course approach to prevent accelerated ageing, as defined by the accumulation of multi-morbidity, and to integrate knowledge into transferable person-centred solutions for early diagnosis and screening, treatment and long-term management of multi-morbidity. To achieve this, STAGE is proposing a life-course approach to better understand ageing with multi-morbidity, providing evidence-based solutions to support the transformation of healthcare to address the profound health and demographic challenges ahead. The approach capitalises on European collaborations of longitudinal cohorts and biobanks spanning the entire life-course, actioning exposome and disease networks trajectory analysis, as well as, the biology of ageing, to explore how a person develops ageing with multi-morbidity. The project objectives integrate an ethical, social, historical, and infrastructural framework; environmental, epidemiological and biological life-course approaches; artificial intelligence powered integrated person-centred solutions and applications; cohort-based clinical studies; and a FAIR (findable, accessible, interoperable and reusable) life-course health and geospatial data portal with robust management, dissemination, engagement and exploitation activities.
STAGE's evidence-based methods will translate into a person-centred prevention and care intervention in longitudinal cohorts in Finland and Germany, co-designed with citizens, patients, healthcare providers, SMEs, and policymakers. It will also embed social sciences and humanities and engage stakeholders to develop a neighbourhood healthy ageing index, person-centred predictions of multi-morbidity, and healthcare and policy recommendations. Ultimately, STAGE will create solutions for agile, high-quality, person-centred health and care services that are life-course and gender sensitive, needs-based, and designed to enhance resilience and participation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-STAYHLTH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 028 812,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 028 812,50

Partecipanti (18)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0