Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Well-being improvement through the Integration of healthcare and reSearch Data and models with Out border for chronic iMmune-mediated diseases

Descrizione del progetto

Dati sanitari per affrontare le malattie croniche immunomediate

L’integrazione dei dati medici e di ricerca, la garanzia di una condivisione sicura dei dati e l’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale responsabili possono contribuire a mitigare l’impatto delle malattie immunomediate croniche (CIMD), che colpiscono il 10 % degli europei. Il progetto WISDOM, finanziato dall’UE, intende utilizzare strumenti computazionali per tradurre informazioni biologiche complesse in conoscenze pratiche. Il progetto affronta gli ostacoli all’integrazione e all’accessibilità dei dati sviluppando modelli e strumenti computazionali di stratificazione del rischio e di previsione degli esiti per vari casi d’uso delle CIMD. Il progetto intende incoraggiare l’uso dei dati e facilitare una valutazione responsabile e critica dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Il consorzio comprende otto università europee, tre PMI, un istituto di ricerca e un’azienda, tutti leader nei settori medico e analitico.

Obiettivo

Enabling integration of medical and research data, secure data sharing and leveraging responsible state-of-the-art artificial intelligence (AI)-mediated models opens immense possibilities to mitigate the impact of chronic immune-mediated diseases (CIMDs) affecting 10% of Europeans. Eight European universities, leaders in the medical and analytical field, three SMEs, one research institute and one company, at the forefront of clinical AI implementation, data infrastructure, and security, and a Patient Organisation formed the consortium WISDOM. The consortium's overarching aim is to convert complex biological information from the existing data sources into actionable insights. WISDOM builds on the premise that computational tools can provide valuable knowledge and guide decision-making at critical stages in the individual patient journey, from diagnosis to treatment initiation and optimisation. To unlock the potential of the existing data, WISDOM will address barriers of data integration and accessibility and deploy novel approaches for data processing, harmonisation, integration, and secure, trustworthy data sharing with federated access. WISDOM aims to develop computational risk stratification and outcome prediction models and tools in different CIMD use cases, building on large EU-funded multimodal datasets, and prospectively validate them on technical, clinical and user aspects to facilitate data-driven and patient-focused diagnosis, treatment, and monitoring. WISDOM aims to promote the widespread utilisation of data and facilitate responsible and critical assessment of the use of AI in healthcare using an end-user guided approach leveraging collaboration among clinicians, researchers, legal and AI experts, patient associations and rich stakeholder expertise. WISDOM’s ultimate ambition is to revolutionise the integration, management, and analysis of health data across diseases and borders to promote personalised interventions and well-being.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 319 282,50
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 419 782,50

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0