Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing palliative care in ICU

Descrizione del progetto

Cure palliative sostenibili per i pazienti in terapia intensiva

Circa il 10 % delle persone ricoverate in un'unità di terapia intensiva (UTI) alla fine soccombe alla propria malattia. Questi pazienti spesso sopportano sintomi angoscianti e possono ricevere trattamenti di prolungamento della vita più aggressivi di quanto avrebbero desiderato. Inoltre, i loro familiari provano un’angoscia prolungata a causa di questa esperienza. Il progetto EPIC, finanziato dall’UE, intende migliorare le cure palliative sostenibili per i pazienti critici e le loro famiglie in terapia intensiva attraverso un modello di pratica armonizzato basato sulla telemedicina. Il progetto adotta un approccio basato sui sistemi, incorporando l’identificazione proattiva dei pazienti, le liste di controllo e l’apprendimento misto. Per valutare l’efficacia del nuovo modello si ricorre a uno studio randomizzato. Inoltre, il progetto sviluppa un ausilio decisionale per i pazienti basato sull’evidenza e affronta le barriere per le cure tele-palliative.

Obiettivo

About 10% of all decedents in the population die after admission to an intensive care unit (ICU). These patients often have distressing symptoms and may receive more intense life-prolonging treatment than they would have chosen, their family members often experience lasting distress from the experience and many ICU physicians and nurses are burdened by their perception of potentially non-beneficial care.

The EPIC project aims to sustainably improve palliative care for critically ill patients and their families in the ICU. An interdisciplinary consortium collaborates to provide a novel harmonized palliative care practice model using telemedicine. The project is the first European interventional study on palliative care in the ICU, using a systems-based approach with proactive patient identification, checklist and blended learning targeted to specific requirements of ICU clinicians. Effectiveness of the new model is assessed through a stepped wedge randomized trial with 7 clinical centers from 5 European countries, 23 multi-disciplinary ICUs and enrolment of 2001 patients. Primary outcome is a reduction in ICU stay to relieve suffering. Cost implications and cost effectiveness will be assessed from different perspectives. An evidence-based patient decision aid for critically ill patients is developed. Additional outcomes serve deepen our understanding of barriers and facilitators and provide ethical recommendations for the use of telepalliative care in civic society.

The vision of EPIC is to contribute to a mind shift from a narrow focus on prolonging life towards more holistic care. A European patient and family advisory group is implemented to engage patients and family members from the start and co-create open-access information to increase acceptance of palliative care. Telemedicine offers a low-cost solution to spread the model to all regions in Europe and open new avenues for patient-centered care.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 441 962,50
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 441 962,50

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0