Descrizione del progetto
Sviluppo di farmaci antivirali per le future pandemie
I farmaci antivirali svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle epidemie virali. È essenziale stoccare farmaci potenti per ogni famiglia di virus con potenziale pandemico e renderli disponibili fin dal primo giorno. In questo contesto, il progetto PANVIPREP, finanziato dall’UE, intende ampliare il portafoglio antivirale e identificare nuovi bersagli farmacologicamente rilevanti per i virus a RNA ad alto rischio. Il progetto utilizzerà lo screening fenotipico antivirale, la progettazione di farmaci basati sulla struttura, lo screening in silico e i metodi di apprendimento automatico per identificare 25-50 molecole di successo di alta qualità e ad ampio spettro. Tra questi risultati, due saranno sviluppati fino alla fase iniziale, mentre i rimanenti serviranno come composti chimici strumentali per identificare nuovi bersagli terapeutici nella replicazione dei virus a RNA.
Obiettivo
Antiviral drugs will be key in the management of future virus outbreaks. For each virus family with epidemic/pandemic potential, stockpiles of potent drugs are needed that can be deployed when a new pathogen emerges. Such broader-acting drugs (targeting conserved viral functions) are needed as of “day one” of an outbreak, for treatment and prophylaxis (e.g. in HCW and frail patients). In combination with quarantine measures, such drugs will delay (global) spread, allowing time for vaccine-development. Since the 2003 SARS outbreak, PANVIPREP’s core partners have successfully collaborated in leading European antiviral drug research projects. This provides a solid scientific basis in combination with translational drug discovery expertise. The team includes virologists, biochemists, structural biologists, medicinal chemists and pharmacokinetics experts. Previously developed know-how and toolboxes will be a major asset to achieve immediate impact. PANVIPREP aims to greatly expand the antiviral portfolio and identify novel druggable targets of high-risk RNA viruses. Hits will be identified through (i) phenotypic antiviral screening of compound libraries (ii) structure-based drug design, (iii) in silico screening, supported by the latest machine-learning methods. We will deliver 25 to 50 high-quality, broad(er)-spectrum (pan-genus/pan-family) hit molecules/hit series. Two of these will be developed to the early lead stage, including proof of concept in animal infection models. Remaining hits will serve as chemical tool-compounds to explore mechanisms of action thereby identifying novel druggable targets in RNA virus replication. This in turn will accelerate target-based drug design efforts. The workflow will integrate best practices in antiviral drug discovery with a range of methodological innovations, including AI-based methods, thus renovating and accelerating the antiviral hit discovery pipeline future use and contributing to pandemic preparedness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.