Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of an Epstein-Barr virus infection in the pathogenesis of multiple sclerosis

Descrizione del progetto

Lo studio del legame del virus di Epstein-Barr con la sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica che colpisce il cervello e il midollo spinale, determinando spesso disabilità nel corso del tempo; sebbene i trattamenti esistenti possano rallentarne la progressione, essi non sono in grado di arrestarla completamente. Una svolta importante in tal senso è arrivata grazie alla scoperta che l’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) è un fattore di rischio significativo per la SM, informazione che ha aperto nuove strade per la ricerca sulle cause di questa malattia. Alla luce di tali premesse, il progetto BEHIND-MS, finanziato dall’UE, si propone di comprendere il modo in cui l’EBV scatena la SM analizzando l’interazione del virus con il sistema immunitario dei pazienti. Mediante lo sviluppo di nuovi modelli e il collaudo di vari trattamenti, il progetto si augura di migliorare la diagnosi e le opzioni terapeutiche a disposizione, riducendo in ultima analisi il carico della SM sui pazienti e sulla società.

Obiettivo

Multiple Sclerosis (MS) is the most frequent neuroinflammatory disease. Despite new treatments that slow the progression of the disease, patients with MS (PwMS) frequently evolve towards major disability. The pathogenesis of MS is controversially debated, but the recent discovery that infection with the Epstein-Barr virus (EBV) is a major risk factor will radically change research avenues. The BEHIND-MS consortium ambitions to understand how EBV promotes MS development. To this end, we have established a multidisciplinary team that will for the first time draw a comprehensive map of the interactions between the virus and all arms of the immune system in the blood and brain of PwMS and how they ultimately lead to neural damage, in the context of genetic risk factors. We will also develop an in vitro model of MS that integrates the virus, the immune system and brain cells reprogrammed from the blood of the same PwMS. Thus, for the first time, we will study in the laboratory the complex molecular mechanisms that give rise to MS. Finally, we will develop an animal model of prodromal MS that would be a ‘game changer’ for our understanding of MS pathogenesis and allow testing of promising new treatments. The pivotal knowledge developed in this project will empower the entire healthcare value chain to work towards better clinical management of MS. A detailed understanding of EBV-MS interactions, combined with newly identified biomarkers, and study models will open the doors for researchers, clinicians and industry to capitalize on the mechanisms underlying EBV-MS interactions, and develop new diagnostic, preventive and therapeutic tools and guidelines. Throughout the project, an open dialogue with the main stakeholder representatives will ensure a mutual understanding of patient needs and project results. Ultimately, by contributing to improved risk analysis, stratification and treatment strategies, BEHIND-MS has the potential to reduce the burden of MS on society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 716 056,25
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 716 056,25

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0