Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting Policy Regulations and Interventions to Negate aggravated Global diarrheal disease due to future climate Shocks

Descrizione del progetto

Prevenzione delle malattie diarroiche indotte dal clima

I cambiamenti climatici, l’aumento delle temperature, delle precipitazioni, delle inondazioni e della siccità stanno esacerbando le malattie trasmesse dall’acqua, minacciando la salute umana. I paesi a basso e medio reddito, già gravati dalle malattie diarroiche come causa principale di mortalità infantile, devono fare i conti con una maggiore vulnerabilità. L’Europa si trova anche a dover affrontare i rischi sottovalutati degli eventi climatici estremi. Il progetto SPRINGS, finanziato dall’UE, mira a orientare le politiche transettoriali per l’adattamento ai cambiamenti climatici, all’ambiente e alla salute. Scienziati di diverse discipline collaboreranno con le comunità e i responsabili politici per creare modelli degli impatti dei cambiamenti climatici sulla qualità dell’acqua e sulle malattie diarroiche. Casi di studio in Ghana, Italia, Romania e Tanzania informeranno le strategie per mitigare i rischi. Migliorando la vigilanza, costruendo sistemi idrici resilienti e coinvolgendo i portatori di interessi, SPRINGS favorirà la resilienza a lungo termine. Attraverso interventi basati sulle evidenze, la speranza è quella di prevenire malattie e morti inutili, rafforzando la capacità di adattamento in tutto il mondo.

Obiettivo

BACKGROUND: Global warming and climate extremes such as heavy precipitation, flooding, and drought are increasing risks for waterborne diarrheal disease. While these effects already burden low- and middle-income countries, where diarrheal diseases are the second leading cause of childhood deaths, Europe has shared and underappreciated vulnerabilities. There is an urgent need to prepare and protect our water and communities from these threats.
AIM: To inform key climate, environmental, and health adaptation policies, in order to support and prepare citizens, communities and governments by better measuring the impact of future climate shocks on the burden of water-borne diarrheal diseases.
APPROACH: We bring together scientists from climate, environment, health, and social sciences to collaborate with communities, industry, public authorities and policy makers across socioeconomic settings. We will model the future impact of global climate change, on local water quality and quantity, and diarrheal disease outcomes. In case studies in Ghana, Tanzania, Italy, and Romania, we will measure current interactions of climate, behaviour, and water quality on pathogen-specific diarrheal disease risks and the safety of water supply systems. We will engage individuals and communities to understand situated understandings and practices to improve risk communication and ownership. With policy makers, we will design appraisal structures to assess the economic impact and value of planetary health interventions to prevent climate-related diarrheal disease.
IMPACT: SPRINGS will improve integrated climate and health surveillance, create climate-resilient water supply systems, engage citizens and stakeholders, and use evidence-based value assessments to prioritise interventions to prevent climate-induced diarrheal disease. Long term adaptive capacity and climate-resilience will increase in Europe and beyond, preventing unnecessary illness and deaths from waterborne diarrheal disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 179,38
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 964 795,63

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0