Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A federated paradigm of real-world data sources utilization for the empowerment of diagnosis, prognosis and risk assessment of cardiovascular conditions

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la salute cardiovascolare, collegamento dopo collegamento

Ogni anno, oltre 6 milioni di nuovi casi di malattie cardiovascolari (CVD, cardiovascular disease) affliggono l’UE, causando 1,8 milioni di vittime e mettendo a dura prova i sistemi sanitari. La mancanza di interventi preventivi efficaci aggrava questa crisi, con ripercussioni sia sui pazienti che sulla società. In questo contesto, il progetto CVDLINK, finanziato dall’UE, mira a sfruttare una piattaforma federata a livello europeo che tuteli la vita privata fin dalla progettazione. L’obiettivo è quello di integrare fonti di dati disparate, offrendo interventi personalizzati. In particolare, CVDLINK integra diverse fonti di dati in modo sicuro, consentendo interventi personalizzati. Offre strumenti di medicina di precisione guidati dall’intelligenza artificiale per la diagnosi e il trattamento di sette patologie cardiovascolari in sette paesi. Validato prospetticamente in cinque nazioni, CVDLINK promette benefici significativi per i sistemi sanitari e i cittadini. Con le migliori pratiche e le analisi di costo-efficacia, punta a un’adozione diffusa, inaugurando una nuova era nella cura e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Obiettivo

In the EU more than 6 million new cardiovascular disease (CVD) cases are reported yearly, along with 1.8 million related deaths, posing a substantial burden on the national healthcare systems and society in general. Development of effective preventive interventions, adopted for each individual and population, will not only reduce the overall cost of patient management, but will also justify the assertion that CVDs could be ultimately prevented and controlled. The exploration of existing clinical, genetic and real-world data sources can contribute to this direction, however several challenges related to the data availability, management and processing remain open.
The 48-month project CVDLINK aims to tackle these challenges by implementing a privacy-by-design European-wide federated platform-as-a-service (PaaS) for the delivery of effective data-driven human-centric interventions and the advancement of research and management in the CVD domain. CVDLINK is based on two major offerings: (1) the seamless and legally compliant linking and integration, secure sharing and automated curation of existing data; and (2) a set of AI and data-enabled precision medicine tools and pipelines, for better diagnosis, risk stratification and treatment.
In the context of the project, 7 different cardiovascular conditions will be examined, making use of different retrospective datasets, cohort studies and biobanks from 7 counties, aiming to set a paradigm of the how heterogeneous data sources, can be effectively exploited for building comprehensive AI-driven tools, in order to bring substantial benefits for health systems, patients, industry and EU citizens. The developed tools will be prospectively validated in 5 countries, demonstrating the impact of CVDLINK. Additionally, a set of best practices will be generated, which along with a cost-effectiveness analysis, and systematic raising awareness campaigns will promote its wide adoption in the mid-term.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFTWARE IMAGINATION & VISION SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 928 750,00
Indirizzo
SOSEAUA BUCURESTI-PLOIESTI 73-81 COMPLEX VICTORIA CORP CLADIRE C4 ETAJ 2
013685 BUCURESTI
Romania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 928 750,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0