Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ClimAte neutRal INitiatives for GrowiNg heAlTh and care Unmet REquirements

Descrizione del progetto

Affrontare le sfide post COVID-19 per la transizione verde dell’assistenza sanitaria

Il settore sanitario è responsabile del 4-5% delle emissioni globali di gas a effetto serra. Si prevede inoltre che, in assenza di misure, le emissioni annuali del settore aumenteranno drasticamente entro il 2050. L’attuazione di misure verdi in modo rapido ed economico e il mantenimento di processi di erogazione delle cure ottimali rimangono tuttavia una sfida. Il progetto CARING NATURE, finanziato dall’UE, mira a facilitare questo cambiamento. Coinvolgendo fornitori di servizi sanitari, PMI, industrie e università, il progetto introduce per la prima volta 10 soluzioni innovative per ridurre le emissioni di carbonio e l’inquinamento. Saranno dimostrati 33 casi d’uso che riguardano aspetti produttivi chiave sotto il controllo degli operatori sanitari. Dalla gestione energetica basata sull’intelligenza artificiale alla valorizzazione dei rifiuti e alla telemedicina, CARING NATURE affronterà sfide diverse. Promuoverà inoltre la capacità di governance e l’impegno del personale attraverso metodi partecipativi.

Obiettivo

Green transition is the behavioral intention of health and care providers (HCPs) even in presence of growing healthcare request after COVID-19. However, it requires operational tools to be carried out rapidly with optimal processes and low service costs. CARING NATURE’s (CN) 5 HCP, 5 innovation SMEs, 1 SDO, 2 industries and 5 Universities will construct and implement 10 healthcare specific solutions for carbon emissions and pollution (CEP) reduction demonstrated in 33 use cases.
The 10 CEP-reduction solutions tackle main production sources on which HCP have exclusive control and were they act as principal actors of transition: building energy demand will be addressed through: reduction of environmental impact of construction and renovation, and utilizing AI-powered energy management; reduction and valorization of medical, food and water waste through a HCP tailored pyrolysis plant prototype and an on-site waste food digestion and drying system; reduction of patient/visitors travel through next generation telemedicine. Sustainability transitions require transversal staff and Governance commitment: Staff engagement through participatory methods for Communities of Practice will be explored and systematized. Governance capability of HCPs, policy makers and investors urgently needs an operative framework since to evaluate interventions no simple measuring system of HCP environmental impact exists. CN framework consists of a decision support system based on information sharing, HCP specific social life cycle assessment and life cycle cost and sustainable finance evaluation models together with a reporting model compliant with EU Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Governance bodies and other stakeholders will benefit from an HCP specific eco-friendly approach to reengineering of processes for enforcing sustainability based on the Green Lean Six Sigma methodology. Opportunities for standardization will be identified and reported.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-CARE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 320 647,50
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 320 647,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0