Descrizione del progetto
Affrontare l’epidemia di obesità adolescenziale nell’Africa subsahariana
In Burkina Faso, Kenya e Tanzania, i tassi di obesità degli adolescenti sono in aumento, il che fa temere un’impennata delle malattie non trasmissibili. Lo stile di vita sedentario, unito ad abitudini alimentari poco salutari, ha posto le basi per una crisi sanitaria che mette a rischio il benessere delle generazioni future. In questo contesto, il progetto Changemaker, finanziato dall’UE, attuerà e valuterà interventi sanitari sostenibili. Changemaker affronta le cause profonde dell’obesità adolescenziale e delle malattie non trasmissibili in contesti in rapida urbanizzazione. Dall’agricoltura urbana nelle scuole al coinvolgimento degli operatori sanitari per i colloqui sulla salute, Changemaker adotta un approccio globale e sistemico che coinvolge più settori e parti interessate. Attraverso metodologie di valutazione rigorose, tra cui i cluster-RCT, il progetto prevede una riduzione sostanziale della prevalenza dell’obesità.
Obiettivo
Changemaker objective: To implement & evaluate a sustainable health intervention program on health, nutrition, & environmental outcomes for the primary prevention of adolescent obesity & related non-communicable diseases (NCDs) together with adolescents in three rapidly urbanizing cities in Burkina Faso, Kenya, Tanzania. Background: There is an increasing epidemic of adolescent obesity that can contribute to adult obesity, morbidity & NCDs in a broader sense. Sustainable health interventions in urban low- and middle-income countries are critical in addressing lifestyle factors that contribute to obesity, diabetes & hypertension in later life, such as unhealthy dietary habits, inactivity & sedentary behaviors while shaping urban environments. Considering obesity is a complex issue that is influenced by wide range of interconnected factors, such as policy, environment, social, economic, cultural, behavioral, commercial, & biological determinants, a whole-systems approach that converges multiple sectors (i.e. health, education, environment, and agriculture) and stakeholders (i.e. adolescents, caregivers, staff, local government, communities, policymakers & implementers) are needed for obesity prevention in LMICs. Our strategy: Four evidence-based strategies, which will be adapted to context through a co-design process: 1) urban farming in schools with satellite farms and organic waste composting, 2) sustainable health modules for classrooms, 3) linking to healthcare workers through health talks using motivational interviewing techniques and 4) WHO Best Buys: Mass media campaign. Our evaluation: 3 cluster-RCTs in secondary schools, within the framework of urban Health & Demographic Surveillance Systems, implementation, process evaluation & cost-effective evaluation. Our expected results: Evidence of how to implement and scale a sustainable health intervention. Estimate a mean difference in BMI of 0.175 which could lead to reduction of 5% in the prevalence of obesity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.