Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diagnosing Infections with Multi-Drug Resistant Microorganisms using AI-powered Genomic Antibiotic Susceptibility Prediction from Long-Read Sequencing Data

Descrizione del progetto

Una diagnostica rapida per combattere la resistenza antimicrobica

La resistenza agli antimicrobici rappresenta una crisi sanitaria a livello globale: entro il 2050, si prevede che i decessi associati saranno circa 10 milioni all’anno. La mancanza di una diagnostica rapida, accessibile e precisa ostacola gli sforzi compiuti al fine di individuare le infezioni e guidare efficacemente la terapia antibiotica; inoltre, i metodi attualmente impiegati sono spesso troppo dispendiosi in termini di tempo o privi dei dati necessari al loro svolgimento, mentre l’accesso è limitato a causa delle esigenze a livello di infrastrutture e personale. Per cambiare questa situazione, il progetto DRAIGON, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento diagnostico innovativo. Ricorrendo al sequenziamento accelerato dell’intero genoma combinato con l’intelligenza artificiale, il progetto si propone di individuare rapidamente qualsiasi combinazione tra agente patogeno e antibiotico. Il sistema si concentrerà sulle infezioni del flusso sanguigno e delle protesi articolari, offrendo un potente strumento di allerta precoce per prevenire i focolai e la diffusione transfrontaliera dei patogeni, in particolare nelle regioni caratterizzate da un elevato carico di resistenza antimicrobica.

Obiettivo

The silent pandemic of antimicrobial resistance (AMR) is a growing global health crisis with a projected annual mortality rate of 10 million by 2050. Addressing this crisis critically depends on fast, accessible and precise diagnostics to improve detection and prevention of infection and guide antibiotic therapy. Current diagnostics often have insufficient turnaround time or data for timely detection and prevention of outbreaks or precision antibiotic therapy guidance, and accessibility is often limited due to the required infrastructure and expert personnel. To overcome these shortcomings, and address AMR, we are developing a diagnostic based on accelerated whole genome sequencing linked with AI-assisted data analysis. This project termed DRAIGON includes a consortium of internationally recognized experts in sequencing platform and assay development, bioinformatics and machine learning, clinical microbiology, infection prevention and control, antibiotic therapy and stewardship, and health economics to jointly develop our in vitro diagnostic solution to target virtually any pathogen-antibiotic combination. We propose to validate and demonstrate the clinical utility of DRAIGON focusing on bloodstream and prosthetic joint infections at five independent sites, including one located in a medium income country representative of areas with a high AMR burden and reduced access to laboratory infrastructure. The diagnostic will be easy to implement and functions as an early detection system to prevent the cross-border spread of pathogens. In rapidly and accurately providing pathogen ID and type, a comprehensive antibiogram, and outbreak cluster information directly from genome data and in a single assay, this innovative high-resolution diagnostic aims to reinforce the global fight against AMR infections and enable the antibiotic stewardship goals of right antibiotic, at the right dose, for the right patient, and at the right time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN VACCINE INITIATIVE E.V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 842 916,25
Indirizzo
VOSSSTRASSE 2, GEB. 4040
69115 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 842 916,25

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0