Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D Decision Support Tool for Brain Tumor Surgery

Descrizione del progetto

Uno strumento d’ausilio alle decisioni basato sull’intelligenza artificiale per la chirurgia dei tumori cerebrali

La diagnostica digitale svolge un ruolo cruciale nell’assistere procedure mediche complesse in varie anatomie, tra cui la chirurgia dei tumori cerebrali. I neurochirurghi si trovano dinanzi a sfide quali la distinzione dei tessuti critici dai margini del tumore e l’interpretazione dei dati provenienti da più dispositivi. In questo contesto, il progetto STRATUM, finanziato dall’UE, che è in parte il seguito dei progetti europei HELICoiD e Human Brain Project, si propone di sviluppare uno strumento di ausilio alle decisioni 3D per gli orientamenti e la diagnostica degli interventi al cervello avvalendosi di algoritmi basati sull’intelligenza artificiale. Il progetto adotterà una metodologia di co-creazione con l’obiettivo di far progredire la medicina personalizzata, migliorare l’accuratezza della diagnosi dei tumori cerebrali nel corso degli interventi chirurgici e ridurre la durata degli stessi. Inoltre, STRATUM migliorerà l’efficienza economica ed energetica dei flussi di lavoro neurochirurgici e convaliderà il proprio prototipo attraverso lo svolgimento di uno studio clinico della durata di due anni.

Obiettivo

Integrated digital diagnostics can support complex surgeries in many anatomies where brain tumour surgery is one of the most complex cases. Neurosurgeons face several challenges during brain tumour surgeries, such as critical tissue and brain tumour margins differentiation or the interpretation of large amount of data available provided by several independent devices.

To overcome these challenges, STRATUM will develop a 3D Decision Support Tool for brain surgery guidance and diagnostics (reaching TRL7) based on multimodal data processing through Artificial Intelligence (AI) algorithms that will be integrated as an energy-efficient Point-of-Care computing tool. It will be developed following a co-creation methodology involving key stakeholders and end-users. STRATUM will pursue the following objectives:

1) To foster advances in personalized medicine based on multimodal data (including the emerging hyperspectral imaging modality) and AI.
2) To increase the intraoperative diagnostic accuracy of brain tumours, improving surgical outcomes and patients’ quality of life.
3) To reduce surgery time with respect to current neurosurgical operation durations.
4) To improve current cost- and energy-efficiency of neurosurgical workflows.
5) To demonstrate the prototype in a two-year clinical study in 3 clinical sites, including an early health technology assessment.
6) To prepare the preliminary business plan and the TRL9 roadmap after the project ending.

An optimized integration and processing of available and new emerging data sources would aid surgeons in timely efficient and correct decision-making in tissue removal. This would maximize the degree of resection while simultaneously minimize the risk of neurological deficits. Moreover, time efficient surgical procedures not only benefit the patients directly by minimizing anaesthesia time and risks of e.g. postoperative infections, but also indirectly by optimizing resources of the health care system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LAS PALMAS DE GRAN CANARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 750,00
Indirizzo
C/ Juan de Quesada 30
35001 Las Palmas De Gran Canaria
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 370 375,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0