Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENTEROVIRUS-LINKED TYPE 1 DIABETES EXPOSED -MECHANISMS AND PREVENTION

Descrizione del progetto

Definire il nesso di causalità tra infezioni e malattie non trasmissibili

Alcuni legami causali tra infezioni e malattie non trasmissibili (MNT) non sono ancora stati dimostrati. Comprendere e definire la causalità di queste associazioni è essenziale per una prevenzione e un trattamento ottimali delle MNT. Il progetto ENT1DEP, finanziato dall’UE, si propone di stabilire i legami causali tra le infezioni da enterovirus fortemente associate e il diabete di tipo 1. Con un approccio multidisciplinare che combina modelli in vitro e in vivo, campioni umani univoci e intelligenza artificiale, il progetto indagherà il motivo per cui solo le cellule β produttrici di insulina sono colpite, per cui alcuni individui sviluppano il diabete di tipo 1 dopo l’infezione da enterovirus e come ridurre questo rischio. L’obiettivo è identificare i soggetti a rischio per adottare interventi precoci e condividere i risultati per migliorare la prevenzione e il trattamento delle MNT.

Obiettivo

ENT1DEP aims to define causal links between infections and NCDs by focusing on enterovirus (EV) infections and type 1 diabetes (T1D), a robust association without proof of causality. Causality is addressed by a multidisciplinary, multi-layer approach, using in-vitro and in-vivo models, unique human samples, and artificial intelligence to identify mechanisms and related biomarkers, asking 3 key questions:

1. Why are only insulin-producing β-cells destroyed by EVs? Weak β-cell antiviral responses and high expression of EV entry receptors may favour EV persistence. This hypothesis is addressed using human cell models (stem-cell-derived β/α-cells, organoids, their genetic modifications, anti-EV T-cells) and pancreas tissues from T1D patients.

2. Why do only some individuals develop T1D after EV infection? Weak EV immunity may predispose to virus spreading to pancreas, persistence and local inflammation, triggering autoimmunity. This hypothesis is addressed by analysing adaptive and innate immune responses to EVs, correlating these with gene polymorphisms and EV persistence in children followed from birth and who developed T1D.

3. How can EV-associated T1D risk be attenuated? By using vaccines inducing protective immunity and antiviral drugs eradicating persistent infection. This hypothesis is addressed by examining samples from pioneering EV vaccine and T1D antiviral trials to develop biomarkers of vaccine- vs infection-induced immunity as surrogates of vaccine efficacy; by studying whether vaccine-induced antibodies prevent EV-induced diabetes in mice; by correlating antiviral treatment with EV clearance and immunity to identify biomarkers for EV eradication and patient selection.

The final goal is to identify individuals at risk for EV-induced T1D as targets for early interventions. These outcomes may also facilitate progress in other NCDs extending impact. This new knowledge is disseminated among stakeholders to facilitate optimal NCD prevention and treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 137 545,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 137 545,16

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0