Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time biomarker detection systems for rapid medical decision-making in cancer and cardiac diseases

Descrizione del progetto

Diagnostica di nuova generazione per cure rapide e in tempo reale

I medici si trovano spesso ad affrontare sfide cruciali per individuare rapidamente e con precisione patologie potenzialmente letali come il cancro e le malattie cardiache. I metodi diagnostici tradizionali possono essere lenti, richiedere laboratori specializzati e non fornire informazioni in tempo reale in contesti di assistenza urgente. I pazienti nelle sale operatorie, nelle unità di terapia intensiva e persino nelle loro case hanno bisogno di soluzioni più rapide ed efficienti per migliorare gli esiti dei trattamenti. La richiesta di strumenti diagnostici compatti, affidabili e intelligenti non è mai stata così forte. Il progetto RealCare, finanziato dall’UE, svilupperà sistemi decentrati di nuova generazione. Utilizzando biosensori d’avanguardia, analisi guidate dall’IA e interfacce di realtà estesa, RealCare consente di rilevare in tempo reale i biomarcatori nei biofluidi umani. Progettati per garantire precisione clinica, portabilità e interoperabilità, questi sistemi promettono di rivoluzionare il monitoraggio dei pazienti e il processo decisionale in campo medico in tutto il mondo.

Obiettivo

RealCare is a cutting-edge research initiative focused on developing and validating next-generation point-of-care (PoC) systems that detect essential biomarkers in human biofluids in real-time. These systems are designed to be compact, energy-efficient, and integrated with extended reality interfaces, with a specific emphasis on cancer and cardiac diseases in demanding clinical settings. RealCare's approach includes advanced biomarker detection technologies, such as microfluidics and new generations of microneedles, label-free electrochemical biosensors using 2D materials, optical sensors utilizing CRISPR, biological amplifiers combined with fluorescent microscopy, and scalable SPR with energy-efficient electronic readouts, AI data processing, and wireless communication units. Additionally, RealCare will design portable, interoperable, and adaptable PoC systems that integrate the biomarker detection technology with vital sign monitoring, including advanced data analytics and AI methods. The initiative also focuses on developing intuitive extended reality interfaces, such as augmented and virtual reality, to visualize biomarker data in real-time and facilitate rapid medical decision-making in integrated in-care environments and workflows. Rigorous clinical validation studies will be conducted in relevant clinical settings, including the surgery room, ICU, and patient's home, to ensure accuracy, reliability, usability, and impact on patient outcomes.
RealCare places special attention on including a diverse patient population in their studies to validate the effectiveness of the developed systems. Data quality, interoperability, and medical data protection are key considerations in RealCare's strategy. Based on our unique PoC technological platform and our strong, multidisciplinary consortium partnership, we propose promising lab-to-market paths with the potential for significant societal impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 660 675,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 660 675,00

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0