Descrizione del progetto
Cercare soluzioni per combattere la sepsi
La sepsi, una condizione pericolosa per la vita causata da un’infezione, colpisce ogni anno quasi 50 milioni di persone: una sfida significativa per la salute globale e una delle principali cause di morte in tutto il mondo. I sopravvissuti spesso subiscono un’immunosoppressione post-sepsi, che li rende vulnerabili a infezioni, malattie autoimmuni e altri problemi di salute a lungo termine. Le complessità molecolari che guidano questa disfunzione immunitaria rimangono in gran parte elusive, complicando la prognosi e il trattamento. In questo contesto, il progetto BEATsep, finanziato dall’UE, sta unendo esperti medici e immunologi in tutta Europa. Tracciando marcatori clinici e immunologici unici nel tempo, BEATsep mira a svelare i misteri dell’immunosoppressione post-sepsi. La missione? Individuare i pazienti a rischio, decodificare i meccanismi molecolari sottostanti e sperimentare strategie di intervento precoce.
Obiettivo
Sepsis is a life-threatening organ dysfunction resulting from dysregulated immune responses to infection, affecting almost 50 million people yearly. Sepsis is a major global health challenge and a leading cause of death worldwide. Moreover, people surviving sepsis often suffer post-sepsis immunosuppression, a long-lasting state of immune dysfunction predisposing them to infections, autoimmune and non-communicable diseases (NCDs), and long-term reduced fitness. The molecular mechanisms driving post-sepsis immunosuppression remain largely elusive. Furthermore, predicting which patients will survive or develop immunosuppression is currently impossible.
BEATsep will tackle this challenge by combining the expertise of physicians, clinician scientists and immunologists in top European institutions. We will, for the first time, longitudinally assess unique immunological and clinical parameters and combine them to: i) gain insight into the long-term immunological consequences of septic shock; ii) identify novel markers to identify patients at risk; and iii) unravel molecular mechanisms driving post-sepsis immunosuppression. We will also develop strategies to improve the stratification of acute sepsis survivors to identify patients with a higher risk of sepsis-associated NCDs and comorbidities. BEATsep will have significant societal, scientific, and economic impacts, as efficient prevention of sepsis-induced comorbidities could save significant amounts within healthcare budgets and potentially improve the quality of life for millions worldwide who suffer from the long-term effects of sepsis.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
602 00 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.