Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New AntiVirals for Infections with Pandemic Potential

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alla gestione delle minacce virali

I focolai di malattie infettive, come la pandemia COVID-19, sottolineano i limiti dell’affidarsi esclusivamente ai vaccini per la mitigazione precoce dei focolai. Pur essendo fondamentali, potrebbero non fornire soluzioni immediate durante le prime fasi di un’epidemia. L’accesso ad antivirali terapeutici efficaci è importante per limitare le perdite di vite umane. In questo contesto, il progetto NAVIPP, finanziato dall’UE, affronterà questa urgenza con una tabella di marcia strategica che comprende l’identificazione, l’ottimizzazione, lo studio preclinico e clinico di molecole contro gli agenti patogeni a rischio di pandemia. I composti provenienti da ampie librerie saranno selezionati contro virus altamente patogeni mediante screening ad alta produttività, mentre modelli ex vivo all’avanguardia daranno la priorità ai composti per gli studi in vivo. Una piattaforma di sperimentazione adattiva accelererà lo studio clinico di tre antivirali, con la possibilità di aggiungerne altri. Il progetto esplorerà inoltre sistemi di somministrazione innovativi, come la nano-coniugazione.

Obiettivo

For infectious disease management and control, vaccines are considered golden countermeasures. but are not the most adequate tool for mitigating the early effects of an outbreak. Taking the recent COVID-19 pandemic as an example, access to broadly applicable therapeutic antivirals would have had a major impact, decreasing the human toll of the disease, and alleviating the burden carried by health care systems. It is urgent to focus resources and efforts on the development of broad spectrum antiviral drugs against unknown pathogens.
The NAVIPP consortium aims to strengthen the EU’s readiness and response capacity to viral threats by assembling an international R&D platform for antiviral drug development against pandemic prone pathogens. The consortium will implement a strategic, multi gear R&D and clinical roadmap for the identification, optimisation, preclinical and clinical investigation of broad spectrum antivirals against pathogens with epidemic or pandemic potential.
In particular, the consortium will design compounds library with increased diversity to be tested in high-throughput assays against highly pathogenic viruses. Hits coming from this exercise, as well as assets that have demonstrated antiviral activity in previous exercises, will be assessed against a larger virus panel. Validation of the antiviral efficacy of the hits will be done in state-of-the art ex vivo models to prioritize compounds going to in vivo proof of concept studies. Mode of action and target will be also interrogated. Additionally, the implementation of an adaptive platform trial will enable early clinical investigation of 3 antivirals and will pave the way for clinical testing of other antivirals. Finally, the project will investigate new innovative and improved delivery systems of antivirals through nano conjugation.
Ultimately, this project will deliver a pipeline of broad-spectrum anti-viral candidates and in the longer term contribute to European preparedness for emerging threats.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE ON HIGHLY PATHOGENIC AGENTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 780 625,00
Indirizzo
RUE DU TRONE 98/B4
1050 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 337 617,50

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0