Descrizione del progetto
Una soluzione verde per le materie prime critiche
La dipendenza dell'Europa da pochi paesi terzi per l’approvvigionamento di materie prime critiche (MPC) come il nichel, il cobalto e il manganese pone sfide significative alla sua transizione energetica: questi metalli, infatti, essenziali per le batterie agli ioni di litio NMC, sono spesso reperiti a costi elevati per l'ambiente, la salute e la sicurezza. La normativa europea sulle materie prime critiche mira a potenziare la raffinazione interna, ponendo l'obiettivo di una lavorazione di oltre il 40% all'interno dell'Europa. Alla luce di tali premesse, il progetto CICERO è pioniere di un modello di raffinazione sostenibile e circolare per Ni, Co e Mn che si basa sull'acido metansolfonico (MSA) (un'alternativa verde all'acido solforico conforme al regolamento REACH). Recuperando le MPC da fonti secondarie nazionali e innovando i processi metallurgici, CICERO pone le basi per una trasformazione in questo settore.
Obiettivo
On 16 March 2023 the EC published the Critical Raw Materials Act (CRMA) proposal that sets “benchmarks along the strategic raw materials value chain and for the diversification of the EU supplies”. By targeting the domestic refining of three “strategic” battery-related CRMs, i.e. Ni, Co and Mn, the CICERO project addresses the second CRMA benchmark: i.e. > 40% domestic processing/refining. To tackle the twin problems of (1) Europe’s dependence on a few third countries (i.e. DRC, Indonesia, China) for the supply of Ni, Co and Mn for our NMC Li-ion battery production, and (2) the fact that these metals are currently produced at a huge cost in terms of environment, health and safety, CICERO puts in place a sustainable, cost-effective refining model for Ni, Co and Mn, and the downstream conversion into “made-in-Europe” NMC cathodes. The CICERO project is the first ever to develop a circular hydrometallurgical Ni, Co & Mn processing/refining scheme that uses methanesulphonic acid (MSA) – a commercial, green, REACH-compliant & affordable acid – rather than H2SO4. CICERO recovers, refines and converts Ni, Co and Mn from domestically available secondary raw materials: (a) post-mining raw materials (sulphide & laterite tailings) and (b) Ni/Co/Mn-bearing intermediates incl. MSP, FeNi, Ni-matte and Mn-anode sludge. To achieve this, CICERO develops a suite of novel metallurgical unit processes for advanced MSA leaching and solution purification, the conversion to battery-grade MSA salts, and the synthesis of NMC cathodes in MSA media, with sound reagent regeneration & iron recovery in line with the Twelve Principles of Circular Hydrometallurgy. This research is supported by advanced thermodynamic & kinetic modelling for solid-liquid & liquid-liquid equilibria relevant for Ni/Co/Mn processing/refining in MSA media. CICERO introduces a new paradigm for metallurgical processing/refining and increases society’s acceptance of, and trust in, sustainable CRM production in Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.