Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Tipping Points: Uncertainty-aware quantification of Earth system tipping potential from observations and models and assessment of associated climatic, ecological, and socioeconomic impacts

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai punti critici climatici determinati dall’uomo

I fattori di stress antropico, tra cui l’aumento delle temperature e il cambiamento di destinazione d’uso dei terreni, rappresentano una minaccia senza precedenti per il clima, gli ecosistemi e la società della Terra. In questo contesto, il progetto ClimTip, finanziato dall’UE, si concentrerà sul principio di precauzione. In particolare, approfondisce i meccanismi, gli impatti e i rischi associati a potenziali punti critici irreversibili. L’iniziativa fa progredire la nostra comprensione degli elementi critici del sistema Terra (TE) attraverso dati paleoclimatici, osservativi e modellistici. ClimTip mira a identificare spazi operativi, soglie critiche e tassi sicuri, fornendo un servizio climatico unico nel suo genere con dati ad alta risoluzione per gli eventi critici globali. L’approccio globale del progetto promette di dare forma a strategie climatiche allineate all’accordo di Parigi e alla strategia dell’UE per la biodiversità 2030.

Obiettivo

The likelihood of large-scale Earth system tipping events under ongoing anthropogenic forcing remains uncertain. In view of the possible irreversibility associated with such events and the potentially catastrophic global consequences on climate, ecosystems, and society, the precautionary principle demands thorough investigation of the underlying mechanisms, compound or cascading impacts, and associated risks. ClimTip will substantially advance the process understanding of possible Earth system Tipping Elements (TEs). It will provide the methodological framework for characterising and constraining potential TEs from paleoclimate, observational and model data, for identifying unknown tipping potential from observations and models, and for quantifying resilience and changes thereof in climate and ecosystems, including early-warning of forthcoming transitions. Earth system models (ESMs) are the primary tool for projecting the risk of large-scale tipping events and ClimTip will substantially improve their representation of suggested TEs. This will enable the identification of safe operating spaces for a stable Earth system by characterising key Earth system TEs in terms of their critical thresholds and rates, hysteresis and overshoot potential via empirical data and ESMs, taking into account the associated uncertainties. As a unique climate service, ClimTip will provide global high-resolution bias-corrected climate fields for large-scale tipping events based on storylines of tipping in comprehensive ESMs. The associated impacts on climate, ecosystems, biodiversity, agriculture, society and economy will be assessed globally and put in relation with the Paris Agreement and the EU Biodiversity Strategy 2030. ClimTip will deliver a comprehensive and precise knowledge basis for tipping-aware risk assessment and adaptation and mitigation strategies. Results will be disseminated to the scientific community, general public, and targeted audiences including IPBES and IPCC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 617 189,05
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0