Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alentejo Green Hydrogen Valley delivering integrated full-chain sustainable hydrogen ecosystem with technical, economic, social and environmental benefits and superior upscaling/replicability.

Descrizione del progetto

Un’innovativa valle dell’idrogeno «verde» in Portogallo

Sono necessarie nuove iniziative per ridurre i fenomeni legati ai cambiamenti climatici, il che è possibile adottando misure di protezione o impiegando fonti e vettori energetici e combustibili innovativi. In questo contesto, il progetto H2tALENT, finanziato dall’UE, creerà una valle dell’idrogeno innovativa nella regione portoghese dell’Alentejo avvalendosi di soluzioni innovative e investimenti consistenti volti ad ampliare l’utilizzo e l’accessibilità dell’idrogeno «verde». A tal fine, il progetto introdurrà diverse iniziative lungo la catena del valore della valle dell’idrogeno con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza, occupandosi inoltre della fase di distribuzione. Infine, il progetto istituirà una rete globale tra le valli allo scopo di migliorare la raccolta dei dati e l’ottimizzazione, promuovendo al contempo la scalabilità.

Obiettivo

H2tALENT launches a flagship Hydrogen Valley in Alentejo-PT to consolidate the strong investment in place and boost the penetration of “green” hydrogen by deploying new initiatives across the entire value chain from local production to use including distribution for a range of applications in industry, mobility and buildings while also connecting with existing/planned infrastructures and initiatives. In the next 5 years are foreseen 2.1 GW electrolysers, 180 ktons/y of “green” H2, 2 B€ investments and 5000 jobs in Alentejo. Safe design and operation are ensured to deliver certified “green” hydrogen. H2tALENT produces >500 ton/y used by several off-takers in industry, mobility (public bus & truck) and building (municipal pool). The strategic position of the Sines Port is valorised as a key multi-modal hub for interconnection and import/export as well the industrial ecosystem surrounding it. Optimal energy system integration is ensured via technology assessment and impact modelling to contribute to the national energy transition strategy. H2tALENT generates investments around 20 M€. Digital Twinning and tools for optimal planning and operation are delivered to support upscaling and replication, while professional upskilling and public perception equip the workforce with the needed competences and deliver social benefits. H2tALENT builds a global network where lessons learned from existing valleys are gathered, cooperation with Brazil and Morocco fostered and replication promoted in 2 follower valleys in DE Saxony and UK Midlands. Roadmaps and concrete actions for upscaling and replication are defined for the Sines Port, Alentejo and Portugal. The consortium includes 29 partners from 7 countries covering the entire value chain including energy suppliers, DSO, technology manufacturer, system integrator, end users and RTO/university experts in digitalization, public acceptance, environmental assessments and technology assessment with strong political support.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE EVORA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 869 487,69
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 869 487,69

Partecipanti (26)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0