Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accessible Innovative Methods for the Safety & Sustainability Assessment of Chemicals & Materials

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza e la sostenibilità chimica

Nel campo della valutazione della sicurezza chimica, è importante garantire sia l’efficacia che la sostenibilità. Alla luce di tale premessa, il progetto CHIASMA, finanziato dall’UE e della durata di 4 anni, mira a rivoluzionare le metodologie di valutazione dei rischi e dei pericoli per le sostanze chimiche e i materiali. Avvalendosi di innovativi metodi in vitro e in silico, il progetto di propone di sviluppare un nuovo quadro di valutazione della sicurezza e della sostenibilità sin dalla progettazione. Basato su principi di valutazione della sicurezza di prossima generazione, questo quadro prevede gli endpoint normativi e la sicurezza a lungo termine, incorporando l’analisi dell’impatto del ciclo di vita. Il progetto si rivolge a diversi gruppi chimici, tra cui le sostanze per- e polifluoroalchiliche e i nanopesticidi, prestando particolare attenzione agli aspetti socioeconomici e all’integrazione normativa. In definitiva, CHIASMA si prefigge di fornire dati accessibili per sostenere un’adozione diffusa dei principi di sicurezza e sostenibilità sin dalla progettazione.

Obiettivo

The CHIASMA’s Central Objective is to develop a new and improved Safety and Sustainable by Design Assessment framework based on innovative, in-project validated in vitro and in silico methods New Approach Methodologies (NAMs) and data for the next generation of hazard- & risk assessment of chemicals and materials. The developed NAMs cover main human target organs and exposure routes. The CHIASMA Assessment Framework will be based on an iterative multi-step approach based on Next Genaration Safety Assessment (NGSA) that combines chemocentric and biocentric approaches and NAMs and it will be able to predict regulatory relevant endpoints and long-term safety, together with absolute Life Cycle Impact Analysis (LCIA). Developed methods will be demonstrated for scienfic soundness and performances and for transferability (including to industrial environment), prior to submission to regulatory bodies.
Demonstration of the SSbD Framework in at least three chemicals/materials groups (PFAS, 2D materials for energy applications and (nano-)pesticides), supported by the assessment of socio-economic aspects and gap analyses in the context of existing methods.
Integration of the new & improved methods for expressing safety and health parameter into existing life-cycle and sustainability assessments methodologies and tools, as well as into the relevant applicable regulatory frameworks (incl. the SSbD framework).
Provision of accessible data for industry and public authorities, in order to ultimately support the wider implementation of the SSbD framework and its criteria.

The CHIASMA Project will run for 48 months. It is organised interdependent workflows, which will be broken down into 9 workpackages aligned with the scientific plan in order provide an optimum project-conduct and achievement of Project objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 891 828,75
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 891 828,75

Partecipanti (14)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0