Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BATTERY Management system and System design for stationary energy storage with 2nd LIFE batteries

Descrizione del progetto

Una soluzione sostenibile per la gestione delle batterie

Il rapido aumento della quota di veicoli elettrici nell’industria automobilistica ha portato a un incremento del consumo di batterie, determinando di conseguenza un problema ambientale urgente: i rifiuti generati. Quando le batterie raggiungono la fine del proprio ciclo di vita iniziale, il loro smaltimento contribuisce all’inquinamento e all’esaurimento delle risorse, motivo per cui si avverte la necessità di una soluzione volta ad estendere l’utilizzabilità delle batterie e a ridurre al minimo l’impatto ambientale. In questo contesto, il progetto Battery2Life, finanziato dall’UE, mira a trasformare le batterie usate in beni di valore rivoluzionando la progettazione e la gestione dei loro sistemi. Introducendo un sistema di gestione intelligente delle batterie adattabile e metodi di riconfigurazione innovativi, Battery2Life apre la strada a una seconda vita sostenibile per le batterie. Due strutture di progettazione all’avanguardia soddisfano le mutevoli richieste del mercato, mentre una nuova architettura per i sistemi di gestione delle batterie promette una maggiore adattabilità e affidabilità.

Obiettivo

Battery2Life will facilitate the smooth transition of batteries to 2nd life use and boost the innovation of the European Battery Industry by providing enablers to implement open adaptable smart BMSes and improved system designs and proposing methods for the efficient and reliable reconfiguration of used batteries. Battery2Life introduces two new battery system design frameworks serving the upcoming market needs: the first supports the business transition for the initial market by restructuring existing battery design patterns while the second one introduces completely new design principles for 1st and 2nd life of the battery. A completely new BMS design mentality is introduced to the battery industry by delivering an open and interoperable hybrid BMS architecture (with an Embedded and a Cloud section) leading the transition from technology-driven BMS designs, to serve the needs of specific applications and battery technologies, to new data-driven and application-agnostic BMS designs, that can be easily adapted and updated to serve the requirements of different battery technologies and any 2nd life battery stationary storage application. Furthermore, Battery2Life introduces innovative embedded sensing and more accurate SOX estimation algorithms, new SOX indicators appropriate for 2nd life use -i.e. SOS (safety) and SOW (warranty) - and a new EIS implementation approach by integrating it in the BMS, that will enable the detailed safety and reliability monitoring at both cell and module level during 1st and 2nd life usage. The project will specify an open BMS concept, data formats, taking into account and extending the battery passport concept, and interoperable communication via the cloud platform to third parties including the future passport exchange system, to facilitate monitoring and assessment. The project prototypes will be demonstrated within the context of two business cases, i.e. domestic storage application and utility-scale load levelling one.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 844 375,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0