Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Insulation Concepts For LH2 Storage Tanks

Descrizione del progetto

Mappare le emissioni di idrogeno per garantire un futuro sostenibile

La catena di valore dell’idrogeno (H2) riveste un’importanza fondamentale nella transizione verso l’energia sostenibile; ciononostante, permane un interrogativo a cui rispondere in tal ambito: quanto idrogeno viene rilasciato nell’atmosfera durante il suo ciclo di vita? Per quanto concerne le emissioni di H2, sussiste una significativa mancanza di dati standardizzati che rende difficile la valutazione del suo impatto sui cambiamenti climatici. Mentre molte ricerche si concentrano sui rischi di fuoriuscita di H2 nel caso si verifichino guasti ed emergenze, poco si sa sulle emissioni quotidiane prodotte dalla sua catena del valore. Il progetto NHyRA, finanziato dall’UE, si propone di creare un inventario completo e di libero accesso delle emissioni di H2. Attraverso l’implementazione di metodologie ed esperimenti innovativi, il progetto quantificherà le emissioni e fornirà alla comunità scientifica strumenti affidabili volti a misurare e gestire le perdite di H2.

Obiettivo

The NICOLHy project aims to develop novel insulation concepts based on Vacuum Insulation Panels (VIP) that enables the safe, cost- and energy efficient storage of large quantities of LH2. New design concepts are needed because the current technologies used in small and medium storages today are not suitable for up-scaling since would imply prohibitive costs, long construction time, low failure tolerance and limitation on tank shape selection.

To overcome this challenge, NICOLHy will utilize for the first time the VIP thermal insulation principle for LH2 storage. The project objectives will be achieved by applying a holistic approach by investigating material, safety, energy and economic aspects through both modelling and testing of the insulation. Analysis of circularity, sustainability, and scalability of the whole LH2 tank system will be conducted. The NICOLHy consortium, which brings together experts from different fields and disciplines is ideally suited for this ambitious project.

Recent results from NICOLHy project partners indicate that this insulation principle is successfully applicable to storing large quantities of LH2 leading to decreasing storage costs and safety and energy efficiency enhancement. Other advantages compared to existing solutions are the reduced construction time and the increasing failure tolerance. NICOLHy will develop further the preliminary evaluated modular and open-form insulation applicable for onshore and offshore LH2 tank applications.

The validation of this new insulation concept will enable the design of cost-efficient large-scale LH2 storage tanks with minimal LH2 boil-off. Thereby, NICOLHy will accelerate the integration of hydrogen into the European energy economy and industry, which is necessary to be in line with the European Green Deal and to keep confidence of the population in the policy and the technology.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESANSTALT FUER MATERIALFORSCHUNG UND -PRUEFUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 505,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 483 505,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0