Descrizione del progetto
Soluzioni intelligenti per il supporto alla rete e l’infrastruttura di ricarica
L’aumento della domanda di energia e la natura intermittente delle fonti rinnovabili pongono sfide significative alla stabilità e alla sostenibilità delle reti, il che ostacola l’integrazione delle energie rinnovabili e l’adozione diffusa dei veicoli elettrici, impedendo di conseguenza il progresso verso un futuro più verde. In questo contesto, il progetto HAVEN, finanziato dall’UE, adotta un approccio globale per sviluppare un sistema di accumulo energetico ibrido all’avanguardia, sostenibile e sicuro. Integrando tecnologie di stoccaggio ad alta energia e ad alta potenza con funzionalità cognitive avanzate e strumenti di gestione dell’energia in grado di garantire la cibersicurezza, HAVEN mira a creare una soluzione modulare, scalabile ed efficiente dal punto di vista dei costi. Inoltre, il progetto introduce lo sviluppo di un gemello digitale flessibile che consente di effettuare la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione delle prestazioni, concentrando l’attenzione sui servizi di supporto alla rete e sulla ricarica dei veicoli elettrici.
Obiettivo
HAVEN features a systematic, collaborative, and integrated approach to the design and demonstration of a cutting-edge, sustainable, and safe HESS capable of long duration storage and provision of multiple services for supporting the electrical grid and EV charging infrastructure by coupling complementary technology assets, namely, next-generation high-energy (HE) and high-power (HP) storage technologies, optimised power converter devices with innovative cognitive functionalities, advanced and cyber-secured energy management and control tools and strategies in a novel system architecture. HAVEN seeks to achieve a modular, scalable and cost-efficient solution with the capability to efficiently manage power and energy shares while optimising the system in terms of sizing, CAPEX/OPEX, aging stress and store degradation depending on the specific application. In addition, the project will go a step further by developing a flexible Digital Twin (DT) of the system, valid regardless of the cell chemistry and application and adaptable for second life battery modules, that enables to predict the performance and management of the system over its lifetime, while easing its design and predictive maintenance. All this, leveraged by the first-hand experience of leading academic and industrial players (7 companies). HAVEN’s smart solution will be validated and demonstrated up to TRL 7 in 3 physical and 2 virtual Use-Cases (UCs), covering a wide range of grid support services and considering the specificities of multiple electricity and balancing markets, both in Europe and beyond. To pave the path towards a fast market uptake after the project, the work will also include the development of business models and industrial exploitation strategies, cementing HAVEN’s position as a game-changer in the field of energy storage systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1831 Diegem
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.